Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Eufrate (in arabo: الفرات, al-Furāt, turco Fırat, greco Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, ebraico פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, una delle culle della civiltà; nell'antichità vi vissero popoli quali i Sumeri, i Babilonesi e gli Assiri.
Barbara Steele (Birkenhead, 29 dicembre 1937) è un'attrice britannica.
Barbara Hale (DeKalb, 18 aprile 1922 – Sherman Oaks, 26 gennaio 2017) è stata un'attrice statunitense.
Barbara Gordon è un personaggio dei fumetti creato da Gardner Fox e Carmine Infantino nel 1966, pubblicato dalla DC Comics. Fa parte dell'universo narrativo di Batman. Dal 1966 al 1987 ha indossato i panni della supereroina Batgirl; dal 1989 al 2011 è stata conosciuta come Oracolo (Oracle). Con il reboot della DC Comics, in New 52, Barbara Gordon torna a vestire i panni di Batgirl. Le sue avventure sono trattate nella sua testata personale Batgirl. Il sito web IGN ha inserito Barbara Gordon alla 17ª posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti, dopo Rorschach e prima della Cosa.
Barbara De Rossi (Roma, 9 agosto 1960) è un'attrice e conduttrice televisiva italiana.
Barbara Cola (Bologna, 8 febbraio 1970) è una cantante e attrice italiana.
Barbara Chichiarelli (Roma, 20 maggio 1985) è un'attrice italiana nota per il ruolo di Livia Adami in Suburra - La serie distribuita da Netflix.
Barbara, pseudonimo di Monique Andrée Serf (Parigi, 9 giugno 1930 – Neuilly-sur-Seine, 24 novembre 1997), è stata una cantautrice e attrice francese. Il suo nome d'arte deriva dal nome di sua nonna, Varvara Brodsky, di origine russa.
Sir Robert Anthony Eden, conte di Avon (Durham, 12 giugno 1897 – Salisbury, 14 gennaio 1977), è stato un politico, militare e nobile britannico, tra i più significativi esponenti del Partito Conservatore britannico, insieme con il coetaneo (e concorrente) Harold Macmillan, tra la generazione di Winston Churchill e Neville Chamberlain e quella di Edward Heath e Margaret Thatcher. Ostile alle potenze nazi-fasciste, nel 1938 diede le dimissioni dalla carica di Ministro degli Esteri in polemica con la politica di appeasement propugnata dal Primo Ministro Neville Chamberlain. All'inizio della seconda guerra mondiale divenne nuovamente Ministro degli Esteri nel governo di unità nazionale guidato da Winston Churchill, svolgendo un ruolo fondamentale nella politica e nella diplomazia durante tutto il conflitto, collaborando strettamente con il Primo Ministro nei rapporti con le altre due grandi potenze della Grande Alleanza. Dopo la seconda guerra mondiale, divenne ancora segretario agli esteri e quindi Primo Ministro nel 1955, ma dovette dimettersi due anni dopo a causa del fallimento britannico nella Crisi finale di Suez del 1956.