Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giuseppe Orlandini, modificato in Attilio Zuccagni-Orlandini (Fiesole, luglio 1784 – Firenze, 25 novembre 1872), è stato un cartografo e geografo italiano.
L’abbazia di San Galgano è un'abbazia cistercense, sita a una trentina di chilometri da Siena, nel comune di Chiusdino. Il sito è costituito dall'eremo (detto "Rotonda di Montesiepi") e dalla grande abbazia, ora completamente in rovina e ridotta alle sole mura, meta di flusso turistico. La mancanza del tetto - che evidenzia l'articolazione della struttura architettonica - accomuna in questo l'abbazia a quelle di Melrose, di Kelso e di Jedburg in Scozia, di Tintern in Galles, di Cashel in Irlanda, di Eldena in Germania, di Beauport a Paimpol (Bretagna) e del Convento do Carmo a Lisbona. In Italia, un paragone, almeno estetico, può compiersi con il Complesso della Santissima Trinità detta Incompiuta di Venosa (Potenza), che, però non cadde in rovina: i lavori di edificazione non vennero mai completati. Il tetto crollò nel 1786 quando un fulmine colpì il campanile dell'abbazia. Tre anni dopo fu sconsacrata e da li in poi venne usata come stalla, fino a quando nel 1926 lo stato Italiano ne riconobbe il valore culturale, tutelandola.
Sassuolo (Sasôl in dialetto modenese) è un comune italiano di 40 890 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna. Situata nell'area pedecollinare modenese al confine con la provincia di Reggio nell'Emilia, la città è nota principalmente per la produzione di ceramica e piastrelle, settori che rendono Sassuolo uno dei maggiori centri industriali dell'intera regione. Si stima che l'80% delle piastrelle italiane siano prodotte nel distretto ceramico di Sassuolo, e che circa i tre quarti della produzione siano destinati al mercato estero, con un fatturato complessivo di oltre 4 miliardi di euro.
La pieve di Santa Cristina è una chiesa romanica situata a Lilliano, nel comune di Castellina in Chianti, in provincia di Siena.
La diocesi di Luni (in latino: Dioecesis Lunensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Nei secoli ha subito una complessa vicenda fatta di svariati e sostanziali mutamenti sotto il profilo giuridico ecclesiale e territoriale.
La chiesa di Sant'Ilario è un luogo di culto cattolico situato in via Piagnaro a Pontremoli, in provincia di Massa-Carrara.
Borgo Val di Taro (spesso chiamato Borgotaro; Borgtär in dialetto parmigiano, Bùrgu nel ligure locale) è un comune italiano di 6 794 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno succeduta, nel 2014, alla Comunità Montana Valli del Taro e del Ceno.
Bedonia (Bedònja in dialetto parmigiano e in ligure, "Pieve" nel dialetto locale) è un comune italiano di 3 298 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Di particolare interesse è la locale pinacoteca che, unitamente ad un piccolo museo archeologico e di storia naturale, ha sede nel seminario vescovile sul colle San Marco.