Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Petronio (... – Bologna, 450) è stato un vescovo romano. Guidò la Diocesi di Bologna dal 431 al 450 circa.
L'omiletica è il ramo degli studi teologici cristiani che si occupa dell'arte e della teologia della predicazione. L'arte dell'omiletica ricalca i temi pure trattati dalla retorica, cioè l'invenzione (trovare cosa dire), disposizione (sistemare il materiale), memoria (fissare nella mente ciò che si deve esporre) e esposizione. Gli antichi sermoni cristiani erano chiamati omelie, termine derivante dal latino homilia, cioè "conversazione".
Il monastero del Corpus Domini, fondato nel 1406, è stato un complesso molto esteso, compreso tra via Praisolo, via Campofranco, via Pergolato e via Savonarola, a Ferrara. In seguito è stato distrutto da un incendio e quindi ricostruito, ridotto rispetto all'estensione precedente. Ospitò per circa 28 anni santa Caterina Vegri prima del suo trasferimento a Bologna ed è stato tradizionalmemte il principale luogo di sepoltura degli esponenti della casata estense in città.
Corrado di Sassonia (Braunschweig, ... – Bologna, 1279) è stato un teologo francescano tedesco del XIII secolo. Corrado di Sassonia nacque nei primi anni del secolo XIII a Braunschweig da una famiglia nobile. Entrato nell'ordine francescano, divenne teologo, predicatore e autore di opere ascetiche. Nel 1247 venne eletto Ministro provinciale della Sassonia e fu rieletto ancora nel 1262. Scrisse, probabilmente fra il 1264 e il 1270, la sua opera più importante, Speculum seu salutatio beatae Mariae Virginis ("specchio o salutazione della beata Vergine Maria"). Questo trattato sulla Vergine ebbe un'ampia diffusione nel Medioevo, favorita dall'errata attribuzione a Bonaventura da Bagnoregio. Morì a Bologna nel 1279. Di lui, oltre al citato "Speculum" restano altre opere teologiche: Super quattuor Sententias ("Sulle quattro sentenze") Super Orationem Dominicam ("Sulla preghiera del Signore") Sermones de tempore ("Prediche sul tempo") Sermones pro Quadragesima (Prediche per la Quaresima) Sermones de Sanctis ("Prediche sui santi") De Salutatione Angelica ("Sul saluto dell'Angelo a Maria")
Bonaventura da Bagnoregio (Bagnoregio, 1217/1221 circa – Lione, 15 luglio 1274) è stato un cardinale, filosofo e teologo italiano. Denominato Doctor Seraphicus, insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino. Vescovo e cardinale, dopo la morte venne canonizzato da papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa da papa Sisto V nel 1588. È considerato uno tra i più importanti biografi di san Francesco d'Assisi. Infatti alla sua biografia — la Legenda Maior — si ispirò Giotto per il ciclo delle storie sul Santo nella basilica di Assisi. Per diciassette anni — dal 1257 — fu ministro generale dell'Ordine francescano, del quale è ritenuto uno dei padri: quasi un secondo fondatore. Sotto la sua guida furono pubblicate le Costituzioni narbonesi, su cui si basarono tutte le successive costituzioni dell'Ordine. La visione filosofica di Bonaventura partiva dal presupposto che ogni conoscenza derivi dai sensi: l'anima conosce Dio e se stessa senza l'aiuto dei sensi esterni. Risolse il problema del rapporto tra ragione e fede in chiave platonico-agostiniana. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, che celebra la sua memoria obbligatoria il 15 luglio o il giorno precedente nella forma straordinaria.
Bernard de Fontaine, in latino: Bernardus Claravallensis, italianizzato in Bernardo di Chiaravalle (Fontaine-lès-Dijon, 1090 – Ville-sous-la-Ferté, 20 agosto 1153), è stato un monaco cristiano, abate e teologo francese dell'ordine cistercense, fondatore della celebre abbazia di Clairvaux, di cui fu abate, e di altri monasteri. Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III nella cattedrale di Anagni, fu dichiarato dottore della Chiesa da papa Pio VIII nel 1830. Nel 1953 papa Pio XII gli dedicò l'enciclica Doctor Mellifluus.