apri su Wikipedia

Baschenis (famiglia)

La famiglia Baschenis, originaria della Valle Averara - e più precisamente dalla frazione di Colla nell'attuale comune di Santa Brigida (BG), costituisce un interessante esempio di bottega di frescanti che, a partire dalla metà del XV secolo, si tramandarono per secoli di padre in figlio il loro mestiere. La famiglia Baschenis pur modificando nel tempo, e con i nuovi personaggi lo stile pittorico, ebbe la caratteristica di saper tramandare la tecnica dell'affresco e la capacità di sapere dipingere anche grandi superfici, sapendo raccontare storie in sequenza, a volte con epigrafi in lingua volgare, importanti per la narrazione e per la comprensione. Se ai capostipiti va riconosciuta una matrice culturale medioevale, vi è poi nel prosieguo un riproporre da padre in figlio la tecnica tanto da rendere a volte difficile il riconoscere l'esecutore delle opere. Vi era quindi in molta pittura dei Baschenis la volontà di insegnare fatti, che fossero poi di facile lettura. La famiglia si divide in due distinte dinastie di pittori: quella dei Lanfranco e quella dei Cristoforo.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Baschenis (famiglia)"

Sperimentale
  • Baschenis

    De Pascale, Enrico Firenze ; Milano : Giunti, ©2017

Argomenti d'interesse

Sperimentale