Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Maghreb (in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Tamazɣa; in arabo: المغرب, al-Maghrib, "luogo del tramonto") indica l'area geografica più a ovest del Nordafrica che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico; originariamente riguardava la fascia di terra tra la catena montuosa dell'Atlante e il mar Mediterraneo (nord della Tunisia, l'Algeria e Marocco); in certe fonti sono incluse anche al-Andalus e la Sicilia islamica.
Giovanni Pellegrini (Milano, 28 settembre 1908 – Como, 11 maggio 1995) è stato un architetto italiano.
Sebastiano Larco Silva (Tocopilla, 26 gennaio 1901 – Santa Margherita Ligure, ...) è stato un architetto italiano, nato in Cile, di origine genovese.
Il Palazzo di el-Orouba (in arabo قصر رئاسة الجمهورية, Kasr Riasat Al Gomhouria), anche Palazzo Al Orouba, Palazzo di Eliopoli o Palazzo della Federazione (in arabo قصر الاتحادية, Kasr Al Ittihadia), è uno dei tre palazzi presidenziali d'Egitto (gli altri due sono il Palazzo Montaza e il Palazzo Ra's al-Tin). Il palazzo è ubicato nel sobborgo di Eliopolis, a nord-est del centro del Cairo, a est del Nilo, in Egitto. Prima di essere utilizzato come palazzo ufficiale del Presidente egiziano era un albergo, l’Heliopolis Palace Hotel.
Guido Ferrazza (Bocenago, 19 marzo 1887 – Cassano d'Adda, 1º febbraio 1961) è stato un architetto, urbanista e docente italiano.