Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo stemma degli Altavilla è l'arme con cui viene rappresentata la dinastia siculo-normanna degli Altavilla, fondatrice del Regno di Sicilia e protagonista delle vicende storiche dell'Italia meridionale nel corso dell'XI e del XII secolo. L'effettivo utilizzo di uno stemma da parte della casata che ebbe quale capostipite Tancredi, però, non è un assunto indubitatamente dimostrato, né universalmente condiviso. Inoltre, non va trascurato che esistono diverse ricostruzioni dell'arme, che i vari autori hanno accostato agli Altavilla; sebbene l'insegna d'azzurro alla banda scaccata d'argento e di rosso di due file di tessere si sia attestata come la rappresentazione più diffusa e maggiormente accettata.
Paolo Panelli (Roma, 15 luglio 1925 – Roma, 19 maggio 1997) è stato un attore, comico e conduttore televisivo italiano.
Occhi di serpente, in lingua originale Dangerous Game (noto anche come Snake Eyes), è un film del 1993 diretto da Abel Ferrara.
L’ingenuo (L’Ingénu) è un romanzo filosofico di Voltaire, pubblicato nel 1767, che mira a denunciare, attraverso lo sguardo estraniato del protagonista, la violenza che la civiltà esercita sugli uomini. Il romanzo narra le vicende di un indigeno del nord America, appartenente alla popolazione degli uroni, che verrà portato in Francia da un vascello inglese. Qui si trova a contatto con una società colma di dogmi e fanatismi opposti allo stato di natura, nel quale invece il « selvaggio » si identifica. Il tema del confronto tra natura e civiltà è un argomento tipicamente trattato dagli illuministi ed in questo romanzo rappresenta una delle riflessioni centrali di argomento morale e politico.
Enrico detto Enzo (Heinrich detto Heinz, in lat. Encius, in ital. Enzio o Enzo) di Sardegna, conosciuto soprattutto come Enzo di Svevia o di Hohenstaufen (Cremona, 1220 – Bologna, 14 marzo 1272), è stato dal 1238 re di Torres e di Gallura, re titolare di Sardegna e vicario imperiale nell'Italia centro-settentrionale per conto del padre, l'imperatore Federico II. Fu sovrano effettivo del giudicato di Torres dal 1238 al 1246: veniva denominato re, piuttosto che giudice.
Corna, zoccoli, scarpe. Alcune ipotesi su tre tipi di abduzione è un saggio del semiologo Umberto Eco che fa parte del volume Il segno dei tre. Holmes, Dupin, Peirce, edito in inglese insieme al semiologo ungherese Thomas A. Sebeok nel 1983. Il saggio individua e analizza, facendo riferimento principalmente al pensiero di autori illustri quali Aristotele, Peirce e Voltaire, varie tipologie di abduzione, ovvero quel particolare tipo di ragionamento logico, secondo il quale si effettua la formulazione di teorie mediante sedimentazione di dati concreti, che sarebbe tipico del modo di ragionare di Sherlock Holmes, il detective creato dalla penna di Arthur Conan Doyle. Nel saggio, Eco propone una divisione delle abduzioni in quattro categorie: ipotesi o abduzione ipercodificata, abduzione ipocodificata, abduzione creativa e meta-abduzione.
La colonia Cirenaica era una delle due colonie italiane in terra libica. Il suo territorio corrispondeva a quello della Cirenaica odierna. Creata dopo la guerra italo-turca, nel 1934 confluì nella Libia italiana.
Il centauro è una creatura della mitologia greca, metà uomo e metà cavallo. Leggende minori in cui vengono probabilmente confusi con i satiri, ne fanno creature metà uomini e metà caproni. Loro particolarità era l'esasperare pregi e difetti del genere umano: dalla brama incontrollabile di re Euripione alle virtù di Chirone. Dalla Grecia, la figura del centauro passò alla mitologia romana ed ai bestiari del Medioevo, divenendo soggetto frequente nell'araldica europea. Una loro peculiarità era quella di essere dei campioni di tiro con l'arco.