Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Uebi Scebeli (con numerose variazioni del nome, tra cui Shebelle, Shabele e Shabell; in somalo Shabeelle) è un fiume che nasce nell'Acrocoro Etiopico e scorre verso sudest entrando in Somalia, per poi passare non molto distante da Mogadiscio. Il nome significa "fiume dei leopardi". La sua esplorazione avvenne nel corso del XIX secolo, ma solo nel 1928/29 ne fu eseguito un rilievo sistematico dalle sorgenti alla foce da parte del Duca degli Abruzzi. Il Duca ne rimase così colpito che chiese, alla sua morte, di essere sepolto vicino alla sua riva. Vicino a Mogadiscio gira in una netta curva verso sudovest a causa delle dune costiere e si mantiene parallelo alla costa per quasi 400 chilometri. La portata del fiume diventa periodica; nella stagione delle piogge arriva a confluire con il Giuba nello Shab Giuba e quindi a sfociare nell'Oceano Indiano, ma talvolta si prosciuga prima. È lungo 2050 km, di cui 1150 in Etiopia e 900 in Somalia e la sua portata è piuttosto ampia, considerata la media africana, anche se torrentizia. Durante il periodo coloniale le sue acque furono utilizzate per l'irrigazione di vasti comprensori nella zona di Villabruzzi e di Genale.
Medio Scebeli (in Somalo Shabeellaha Dhexe; in arabo شبيلي الوسطى Shabaylī al-Wusţá) è una regione della Somalia (22.663 km²; 863.000 abitanti) con capoluogo Giohar. Confina con le regioni di Galgudud, Hiran, Basso Scebeli, e Benadir ed è bagnata dall'Oceano Indiano. Al suo nord passa il fiume Uebi Scebeli.
La Somalia è un paese dell'Africa orientale e possiede una superficie di 637.540 chilometri quadrati di una regione comunemente indicata come il Corno d'Africa - a causa della sua somiglianza sulla mappa a un corno di rinoceronte - che include anche l'Etiopia, Eritrea e Gibuti. Morfologicamente la Somalia è costituita principalmente da altopiani e pianure. Nell'estremo nord tuttavia, è presente la gamma delle Montagne Karkaar che si elevano al di sopra della costa sul Golfo di Aden. Il clima è caldo tutto l'anno, fatta eccezione per alcune regioni più elevate nel nord. Pioggia è scarsa e la maggior parte della Somalia ha un ambiente da semiarido ad arido, adatto solo per la pastorizia nomade praticata da oltre la metà della popolazione. Solo in aree limitate, in cui la pioggia cade comunque moderata, nel nord-ovest, e in particolar modo nel sud-ovest, l'agricoltura è praticata in maniera estensiva. Il sud-ovest è l'area dove si incontrano i due principali fiumi del paese: il Giuba e l'Uebi Scebeli. La Somalia possiede un lungo tratto di coste che si snoda per 3.025 km, ideale ponte africano verso il Medio-Oriente.
Il commissariato dell'Alto Scebeli era uno dei commissariati dell'Africa Orientale Italiana. Istituito nel 1925, faceva parte del governatorato della Somalia.