Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia del fumetto italiano inizia ufficialmente il 27 dicembre 1908 con la pubblicazione del primo numero del Corriere dei piccoli, il primo giornale a fumetti italiano. Il primo personaggio di ideazione italiana fu Bilbolbul, di Attilio Mussino. A partire dal secondo dopoguerra, e durante il corso del XX Secolo la tradizione del fumetto italiano si è affermata sia in Italia che all'estero, con numerose testate italiane tradotte in molte lingue.
Ipàzia (in greco antico: Ὑπατία, Hypatía, in latino: Hypatia; Alessandria d'Egitto, 350/370 – Alessandria d'Egitto, marzo 415) è stata una matematica, astronoma e filosofa greca antica. Rappresentante della filosofia neo-platonica, la sua uccisione da parte di una folla di cristiani in tumulto, per alcuni autori composta di monaci detti parabolani, l'ha resa secondo il teosofo Augusto Agabiti una «martire della libertà di pensiero».