apri su Wikipedia

Battaglia di Bir Hacheim

La battaglia di Bir Hacheim (Libia, 27 maggio - 11 giugno 1942) costituisce un importante episodio della più ampia battaglia di Ain el Gazala, durante la quale il generale tedesco Erwin Rommel – al comando della Panzerarmee Afrika – conseguí una clamorosa vittoria sull’Armata britannica e raggiunse l'obiettivo assegnatogli di espugnare la fortezza di Tobruk, ottenendone la resa il 21 giugno 1942. Questo brillante risultato permise a Rommel – promosso intanto Generalfeldmarschall - a chiedere e ottenere da Hitler (che convinse anche Mussolini) l'autorizzazione ad ulteriormente avanzare verso l’Egitto. La 1ª Brigata delle Forze della Francia Libera (generale di brigata Marie Pierre Kœnig) dopo aver efficacemente fortificato questa posizione, la difese coraggiosamente, ostacolando con grande perizia e decisione le operazioni delle preponderanti forze italo-tedesche nel settore. Tale resistenza ebbe grande risonanza internazionale e fece conoscere al mondo intero la professionalità e il valore dei soldati della « Free France». Bir Hacheim in arabo significa "Pozzo del saggio" o anche "Pozzo del Capo" (per quanto riguarda l'ortografia, Koenig in premessa delle sue memorie, preferisce "Bir Hakeim" piuttosto che "Bir Hakim") e indica il luogo di un’antica oasi che rappresentava l’estremo sud della linea di difesa britannica che – partendo dalla costa tra Gazala e Tobruk - si snodava per ca 70 km verso il deserto libico.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Battaglia di Bir Hacheim"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale