apri su Wikipedia

Battaglia di Gavinana

La battaglia di Gavinana si combatté il 3 agosto 1530 nell'omonimo paese del Pistoiese nel quadro dell'assedio di Firenze, fra 3 500 armati al soldo dei fiorentini comandati da Francesco Ferrucci e una forza preponderante d'imperiali, inviati da Carlo V, che contava oltre 9 000 armati e era costituita da gruppi di combattimento legati a vari capitani di ventura o direttamente al soldo dell'imperatore. Vanno ricordati tra i condottieri: Gregorio Stendardi, detto Goro da Montebenichi, fedele al Ferrucci; Fabrizio Maramaldo; Alessandro Vitelli, Niccolò Bracciolini e Pompeo Farina, sotto il comando generale di Filiberto di Chalons, principe d'Orange, nonché viceré del regno di Napoli.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Battaglia di Gavinana"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale