apri su Wikipedia

Battaglia di Hastings

La battaglia di Hastings (pronuncia /ˈheɪstɪŋz/; in anglosassone: Gefeoht æt Hæstingum e in normanno: Batâle dé Hastings) ebbe luogo il 14 ottobre 1066 a circa 13 km da Hastings, tra le truppe di Aroldo II, re dell’Inghilterra Anglosassone, e Guglielmo (detto poi Il Conquistatore), duca di Normandia come Guglielmo II, per il controllo dell'Inghilterra. L'evento che portò alla battaglia fu la morte senza figli del re Edoardo il Confessore avvenuta nel gennaio 1066, che diede inizio a una lotta per la successione tra diversi pretendenti al trono dell'Inghilterra. Aroldo fu incoronato re poco dopo la morte di Edoardo, ma dovette affrontare le invasioni di Guglielmo, suo fratello Tostig e il re norvegese Harald Hardrada di Norvegia. Hardrada e Tostig sconfissero un esercito di anglosassoni frettolosamente raccolto nella battaglia di Fulford il 20 settembre 1066, e furono a loro volta sconfitti da Aroldo nella battaglia di Stamford Bridge cinque giorni dopo. La morte di Tostig e Hardrada a Stamford Bridge lasciò Guglielmo come unico importante avversario di Aroldo. Mentre Aroldo e le sue forze si stavano riprendendo, Guglielmo fece sbarcare le sue forze d'invasione nel sud dell'Inghilterra a Pevensey il 28 settembre 1066 e stabilì una testa di ponte per la conquista del regno. Aroldo fu costretto a marciare rapidamente verso sud, raccogliendo forze mentre procedeva. I numeri esatti delle forze presenti alla battaglia sono sconosciuti poiché anche le stime moderne variano notevolmente. La composizione delle forze è più chiara; l'esercito anglosassone era composto quasi interamente da fanteria e aveva pochi arcieri, mentre solo circa la metà della forza d'invasione era di fanteria, il resto diviso equamente tra cavalleria e arcieri. Aroldo sembra aver cercato di attaccare a sorpresa Guglielmo, ma gli esploratori normanni hanno intercettato il suo esercito e hanno riferito il suo arrivo al duca, che marciò da Hastings al campo di battaglia per affrontare l'avversario. La battaglia durò circa dalle 9 del mattino fino al tramonto. I primi sforzi degli invasori per rompere le linee anglosassoni ebbero scarso effetto; quindi, i Normanni adottarono la tattica di finta ritirata per poi sorprendere i loro inseguitori. La morte di Aroldo, avvenuta probabilmente verso la fine della battaglia, portò alla sconfitta e la ritirata della maggior parte del suo esercito. Dopo ulteriori marce e alcune scaramucce, Guglielmo fu incoronato re il giorno di Natale del 1066. Continuarono a esserci ribellioni e resistenza contro il governo di Guglielmo, ma Hastings segnò effettivamente il culmine della conquista dell'Inghilterra da parte del conquistatore. I dati sulle vittime sono difficili da ottenere, ma alcuni storici stimano che 2.000 invasori morirono insieme a circa il doppio di quel numero di anglosassoni. Guglielmo fondò un monastero sul luogo della battaglia, in cui l'altare maggiore della chiesa era presumibilmente ubicato nel punto in cui morì Aroldo.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Battaglia di Hastings"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale