apri su Wikipedia

Battaglia di Ponte Nuovo

La battaglia di Ponte Nuovo (in corso battaglia di Ponte Novu, in francese bataille de Ponte Novo), si svolse dall'8 al 9 maggio 1769, ultimo scontro tra gli indipendentisti della Repubblica di Corsica di Pasquale Paoli, aiutati dal padre di Napoleone Bonaparte, Carlo e le armate del re di Francia Luigi XV. Guidati dai granatieri francesi per la strada di Corte, capitale della nazione corsa, questa battaglia sancisce la fine della seconda e ultima fase della guerra in Corsica tra truppe francesi e indipendentisti. Il ponte genovese che collega le due rive del Golo a Ponte Nuovo, fu il luogo dove si confrontarono le truppe francesi e quelle paoliste composte dai corsi e dai mercenari prussiani, dopo che le armate francesi avevano rallentato l'avanzata dei corsi a Boccheciampe d'Oletta. Il ponte fu distrutto dai tedeschi in ritirata durante la Seconda guerra mondiale. Tuttora rimane un forte evento simbolico per i corsi e per i nazionalisti. Il 13 giugno 1769 Pasquale Paoli sciolse le milizie rimaste e si imbarcò per la Gran Bretagna da Porto Vecchio: l'indipendenza corsa era ufficialmente finita.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Battaglia di Ponte Nuovo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale