apri su Wikipedia

Battaglia di Tagliacozzo

La battaglia di Tagliacozzo fu una battaglia combattuta nei piani Palentini nei pressi di Scurcola Marsicana il 23 agosto 1268 tra i ghibellini sostenitori di Corradino di Svevia e le truppe angioine di Carlo I d'Angiò, di parte guelfa, rappresentando di fatto l'ultimo atto della potenza sveva in Italia. La fine di Corradino segnò infatti la caduta definitiva degli Hohenstaufen dal trono imperiale e da quello di Sicilia, aprendo, nel regno siciliano, il nuovo capitolo della dominazione angioina. È nota come battaglia di Tagliacozzo poiché, all'epoca, questo risultava essere il centro più grande della zona e il più rilevante sulle cartine geografiche.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Battaglia di Tagliacozzo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale