Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.
L'oratorio dei Vanchetoni è un luogo di culto cattolico situato in via Palazzuolo 17 a Firenze, la sede dell'Arciconfraternita di San Francesco.
Ippolito Galantini (Firenze, 14 ottobre 1565 – Firenze, 20 marzo 1620) è stato un religioso italiano, venerato come beato dalla Chiesa cattolica.
La facoltà di decretare canonizzazioni fu sottratta ai vescovi e riservata ai pontefici da papa Gregorio IX nel 1234 ma fu solo nel 1588 che papa Sisto V, istituendo la Congregazione dei Riti, stabilì procedure uniformi per i processi di canonizzazione: la prima canonizzazione decretata dopo un processo della Congregazione dei Riti fu quella di san Giacinto, domenicano polacco.
La basilica inferiore di San Francesco d'Assisi è una delle due strutture che compongono la basilica di San Francesco ad Assisi, assieme con la basilica superiore. Dotata di cripta (in cui si trovano le spoglie del santo e dei suoi più stretti confratelli) e affrescata splendidamente da alcuni dei più grandi artisti del Trecento italiano, vi si accede dalla piazza inferiore di San Francesco, attraverso un portale che immette, a causa della pendenza del colle, nel lato sinistro della navata.
Questa pagina contiene le armi (stemma, blasonatura e motto) dei vescovi viventi (ordinari, ausiliari ed emeriti) delle diocesi della Chiesa cattolica in Italia, suddivise nelle regioni ecclesiastiche delle diverse regioni italiane.
L'arcidiocesi di Sassari (in latino: Archidioecesis Turritana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna. Nel 2017 contava 228.353 battezzati su 235.000 abitanti. È retta dall'arcivescovo Gian Franco Saba.
Alessandro Dal Prato (Roncoferraro, 27 giugno 1909 – Guidizzolo, 16 ottobre 2002) è stato un pittore e incisore italiano.
Aidone (Aidungh o Dadungh nel dialetto gallo-italico locale; Daduni in siciliano) è un comune italiano di 4 478 abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia. Si trova in uno dei comprensori culturali e naturalistici più interessanti della Sicilia centrale: nel suo territorio si trovano l'importante sito siculo-greco-ellenistico di Morgantina, il Castello di Pietratagliata di epoca arabo-normanna, e, a pochi chilometri, la Villa Romana di Piazza Armerina, sito dell'UNESCO. Il comune presenta un territorio ricchissimo di boschi naturali e artificiali che occupano la parte nord occidentale, e di notevoli siti di rilevanza naturalistica: con Piazza Armerina ed Enna condivide il Parco della Ronza; al confine con la provincia di Catania si trova l'invaso artificiale del lago di Ogliastro, un'area umida di interesse naturalistico. Vi si parla un dialetto di tipo settentrionale che fa parte del gruppo dei dialetti gallo-italici di Sicilia.