Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.
Ippolito Galantini (Firenze, 14 ottobre 1565 – Firenze, 20 marzo 1620) è stato un religioso italiano, venerato come beato dalla Chiesa cattolica.
In questa lista sono elencate, in ordine cronologico, le personalità beatificate formalmente o per equipollenza dai vari pontefici dopo l'istituzione della Congregazione dei riti, nel 1588.
Felice Ficherelli, detto il Riposo (San Gimignano, 30 agosto 1605 – Firenze, 5 marzo 1660), è stato un pittore italiano. Allievo dell'Empoli, lavorò principalmente in Toscana.
La Congregazione della Dottrina Cristiana fu fondata a Firenze nel 1604 dal beato Ippolito Galantini. A questa Congregazione apparteneva la Chiesa di San Francesco dei Vanchetoni ed essa venne chiamata popolarmente Compagnia dei Vanchetoni.
Per confraternita della Chiesa cattolica s'intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi.
La chiesa di Sant'Ambrogio è un luogo di culto cattolico di Firenze situato nell'omonima piazza nella zona est del centro storico, a nord di Santa Croce. La facciata è anonima e disadorna; l'interno a navata unica risente della mancanza di unità stilistica dei molti lavori che si sono succeduti nei secoli, ma, sebbene, i suoi decori più preziosi siano oggi agli Uffizi, resta una delle chiese più ricche di storia e di atmosfera della città.
La basilica della Santissima Annunziata è il principale santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine servita. La chiesa è collocata nell'omonima piazza nella parte nord-est del centro cittadino, vicino allo Spedale degli Innocenti ed è stata per secoli al centro della vita della città (per esempio il 25 marzo, in occasione del capodanno toscano).
Alessandro Rosi (Firenze, 28 dicembre 1627 – Firenze, 1697) è stato un pittore italiano del periodo barocco.