Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Beatrice Portinari, detta Bice, coniugata de' Bardi (Firenze, 1266 circa – Firenze, 8 giugno 1290), è, secondo alcuni critici letterari, la donna che Dante trasfigura nel personaggio di Beatrice, musa e ispiratrice del poeta. Morì a ventiquattro anni, causando in Dante una profonda crisi.
Beatrice Cenci (Roma, 6 febbraio 1577 – Roma, 11 settembre 1599) fu una giovane nobildonna romana giustiziata per parricidio e poi assurta al ruolo di eroina popolare.
Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), stato un poeta, scrittore e politico italiano. Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si afferm solo con l'avvento di Boccaccio. considerato il padre della lingua italiana; la sua fama dovuta eminentemente alla paternit della Comed a, divenuta celebre come Divina Commedia e universalmente considerata la pi grande opera scritta in lingua italiana e uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale. Espressione della cultura medievale, filtrata attraverso la lirica del Dolce stil novo, la Commedia anche veicolo allegorico della salvezza umana, che si concreta nel toccare i drammi dei dannati, le pene purgatoriali e le glorie celesti, permettendo a Dante di offrire al lettore uno spaccato di morale ed etica. Importante linguista, teorico politico e filosofo, Dante spazi all'interno dello scibile umano, segnando profondamente la letteratura italiana dei secoli successivi e la stessa cultura occidentale, tanto da essere soprannominato il "Sommo Poeta" o, per antonomasia, il "Poeta". Dante, le cui spoglie si trovano presso la tomba a Ravenna costruita nel 1780 da Camillo Morigia, diventato uno dei simboli dell'Italia nel mondo, grazie al nome del principale ente della diffusione della lingua italiana, la Societ Dante Alighieri, mentre gli studi critici e filologici sono mantenuti vivi dalla Societ dantesca. A partire dal XX secolo e nei primi anni del XXI, Dante entrato a far parte della cultura di massa, mentre la sua opera e la sua figura hanno ispirato il mondo dei fumetti, dei manga, dei videogiochi e della letteratura.
Beatrice Maria Adelaide Marzia Vio, nota anche come Bebe Vio (Mogliano Veneto, 4 marzo 1997), è una schermitrice italiana, campionessa mondiale ed europea in carica di fioretto individuale paralimpico.
Beatrice Trussardi (Milano, 22 novembre 1971) è un'imprenditrice italiana. Dal 1999 ricopre la carica di Presidente della Fondazione Nicola Trussardi. Dal 2009 è Membro del comitato esecutivo di Aspen Institute Italia e Presidente di Amici di Aspen.
Beatrice Cenci è uno sceneggiato RAI del 1974 diretto da Marco Leto, adattamento per la televisione basato sull'omonima tragedia di Alberto Moravia, pubblicata su Botteghe Oscure nel 1955. Fu trasmesso in prima visione il 5 luglio 1974 dal Secondo Programma RAI. Il quotidiano Il Mattino ne fece una recensione molto positiva che elogiava l’effetto di restituzione del testo sul doppio piano, reale e introspettivo, e l’equilibrio della scenografia, che non aggiungeva ulteriore cupezza al «dramma così fosco e terribile» ma evitava anche un risultato opposto, troppo convenzionale.
Beatrice Cenci è un film del 1969 diretto da Lucio Fulci. È un film drammatico che narra le vicende di un nobiluomo romano Francesco Cenci, che dopo avere commesso molti crimini salvandosi grazie alla propria ricchezza, viene alfine assassinato dai propri familiari con l'aiuto di due complici. Il processo per l'omicidio si conclude con la condanna di tutti i Cenci superstiti, tra cui la moglie di Francesco, Lucrezia, e la figlia Beatrice Cenci, poi destinata a divenire un'eroina nell'immaginario popolare. Il film è uscito nelle sale cinematografiche italiane nel giugno 1969.
Beatrice Cenci è un film del 1956 diretto da Riccardo Freda.
Beatrice Cenci è un film muto italiano del 1926 diretto da Baldassarre Negroni.