Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ciao Darwin è un programma televisivo italiano di genere varietà e game show, in onda dal 3 ottobre 1998 in prima serata su Canale 5 con la conduzione di Paolo Bonolis e la compartecipazione di Luca Laurenti. Il titolo della trasmissione ed i suoi contenuti alludono in chiave ironica e parodistica alla teoria dell'evoluzione di Charles Darwin.
Combat Folk è il primo demo dei Modena City Ramblers. Il titolo Combat Folk rifà il verso ai Clash di Combat Rock. Contiene quattro tradizionali irlandesi strumentali, tre cover molto politiche (Contessa di Paolo Pietrangeli sulla melodia di Old Main Drag dei Pogues, e i famosi canti della Resistenza Bella ciao, del quale realizzeranno diverse versioni, e Fischia il vento) e due brani originali, Ahmed l'ambulante (testo riadattato da una poesia di Stefano Benni) e Quarant'anni ispirato alle vicende di Tangentopoli, atto di accusa alla Prima Repubblica.Il titolo di questo album darà il nome al movimento musicale del combat folk.
Ciao (1999) è il ventiquattresimo album musicale del cantautore Lucio Dalla. Sono stati realizzati i video dei singoli Ciao ed Io tra un'ora sono lì.
La storia della canzone italiana viene comunemente fatta iniziare dagli storici intorno alla metà del XIX secolo, con la pubblicazione di Santa Lucia di Teodoro Cottrau ed Enrico Cossovich: pur trattandosi di una traduzione di una barcarola originariamente scritta in napoletano, questo brano appare come il primo tentativo in assoluto di armonizzare (sia dal punto di vista della melodia, sia dal punto di vista del testo) la tradizione musicale colta con quella di matrice popolare.A differenza di altri paesi, come la Francia (dove le radici del vaudeville derivarono dalla chanson del Cinquecento) o la Germania (con il suo particolare connubio fra musica e poesia, il lied), in Italia per molti anni si è mantenuta una netta separazione fra le composizioni derivanti dalla cosiddetta musica colta (come le romanze da salotto o le operette) e le canzoni popolari in dialetto. In particolare, le tradizioni musicali locali hanno avuto molta difficoltà a superare il proprio confine territoriale, con le significative eccezioni della canzone napoletana e, in forma molto minore, di quella romana e milanese. La separazione fra i due stili iniziò ad attenuarsi solo a cavallo fra XIX e XX secolo (anche con l'influenza del café-concert francese) e poté dirsi superata solo con la fine della Prima guerra mondiale.
Il fenomeno storico della Resistenza italiana, per la sua importanza e per la sua complessità, ha stimolato la produzione di una enorme massa di pubblicazioni fin dall'immediato dopoguerra, costituita da memorie di partecipanti diretti delle due parti, opere narrative di fantasia, analisi sociologiche, saggi storici, ricostruzioni storiche scientifiche, dizionari ed enciclopedie, raccolte documentarie, lavori dedicati alla storia locale, opere di storia orale. Si riporta un ampio ma non esaustivo elenco.
Bianca Atzei, nome d'arte di Veronica Atzei (Milano, 8 marzo 1987), è una cantante italiana. Dopo aver pubblicato alcuni singoli con l'etichetta Ultrasuoni tra il 2012 e il 2014, ha partecipato al Festival di Sanremo 2015, con il brano Il solo al mondo, che ha anticipato l'uscita del suo album di debutto Bianco e nero, pubblicato nello stesso anno dalla Baraonda Edizioni Musicali, e al Festival di Sanremo 2017 con il pezzo Ora esisti solo tu.
Bella Thorne, all'anagrafe Annabella Avery Thorne (Pembroke Pines, 8 ottobre 1997), è un'attrice, cantante e regista statunitense. È conosciuta principalmente per aver interpretato Cece Jones nella serie Disney Channel A tutto ritmo e Paige Townsen nella serie teen drama Famous in Love.
Don Andrea Gallo (Campo Ligure, 18 luglio 1928 – Genova, 22 maggio 2013) è stato un presbitero, partigiano, educatore, attivista e saggista italiano, di fede cattolica e ideali comunisti, anarco-cristiani e pacifisti, prete di strada fondatore e animatore della Comunità di San Benedetto al Porto di Genova.