apri su Wikipedia

Bengala Occidentale

Il Bengala Occidentale (bengalese: পশ্চিমবঙ্গ, Poshchimbôŋgo) è uno Stato dell'India nord-orientale. Assieme al Bangladesh ("Bengala Orientale"), con cui confina a est, il Bengala Occidentale forma la regione etno-linguistica del Bengala. Confina a nord con il Bhutan e lo stato indiano del Sikkim, con lo stato dell'Assam a est, con quello di Orissa a sud-ovest e con quelli di Jharkhand e Bihar a ovest, mentre a nord-ovest confina con il Nepal. L'islam fu principalmente introdotto sotto il regno del Sultanato di Delhi. Durante il dominion del Sultanato di Bengala, la regione fu definita dagli europei come il miglior Paese per il commercio.Nel XVII secolo sotto il regno Moghul, l'economia dell'attuale Bangladesh e del Bengala Occidentale, valeva circa il 12% del PIL mondiale, ed era soprannominata come il Paradiso delle nazioni e leader della produzione mondiale.La regione oggi conosciuta come Bengala Occidentale è stata parte di molti regni e imperi negli ultimi duemila anni. La Compagnia Britannica delle Indie Orientali consolidò il proprio potere sulla regione dopo la Battaglia di Plassey, nel 1757, e la città di Kolkata, allora Calcutta, fu per molti anni la capitale dell'India Britannica. Culla del movimento indipendentista indiano all'inizio del XX secolo, il Bengala fu diviso nel 1947 in due entità separate, il Bengala Occidentale, uno Stato dell'India, e il Pakistan Orientale, che apparteneva al nuovo stato del Pakistan. Dopo l'indipendenza dell'India nel 1947, il teatro politico ed economico del Bengala Occidentale fu caratterizzato per molti decenni dal marxismo intellettuale, dai naxaliti e dal sindacalismo. Dalla fine degli anni novanta, il ringiovanimento economico ha portato a un balzo nella crescita economica e industriale dello Stato.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Bengala Occidentale"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale