Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nadia Bengala (Siracusa, 26 maggio 1962) è un'ex attrice, ex modella e showgirl italiana eletta Miss Italia 1988.
Il Bengala Occidentale (bengalese: পশ্চিমবঙ্গ, Poshchimbôŋgo) è uno Stato dell'India nord-orientale. Assieme al Bangladesh ("Bengala Orientale"), con cui confina a est, il Bengala Occidentale forma la regione etno-linguistica del Bengala. Confina a nord con il Bhutan e lo stato indiano del Sikkim, con lo stato dell'Assam a est, con quello di Orissa a sud-ovest e con quelli di Jharkhand e Bihar a ovest, mentre a nord-ovest confina con il Nepal. L'islam fu principalmente introdotto sotto il regno del Sultanato di Delhi. Durante il dominion del Sultanato di Bengala, la regione fu definita dagli europei come il miglior Paese per il commercio.Nel XVII secolo sotto il regno Moghul, l'economia dell'attuale Bangladesh e del Bengala Occidentale, valeva circa il 12% del PIL mondiale, ed era soprannominata come il Paradiso delle nazioni e leader della produzione mondiale.La regione oggi conosciuta come Bengala Occidentale è stata parte di molti regni e imperi negli ultimi duemila anni. La Compagnia Britannica delle Indie Orientali consolidò il proprio potere sulla regione dopo la Battaglia di Plassey, nel 1757, e la città di Kolkata, allora Calcutta, fu per molti anni la capitale dell'India Britannica. Culla del movimento indipendentista indiano all'inizio del XX secolo, il Bengala fu diviso nel 1947 in due entità separate, il Bengala Occidentale, uno Stato dell'India, e il Pakistan Orientale, che apparteneva al nuovo stato del Pakistan. Dopo l'indipendenza dell'India nel 1947, il teatro politico ed economico del Bengala Occidentale fu caratterizzato per molti decenni dal marxismo intellettuale, dai naxaliti e dal sindacalismo. Dalla fine degli anni novanta, il ringiovanimento economico ha portato a un balzo nella crescita economica e industriale dello Stato.
Il bengala è una razza ibrida di gatto, nata dall'incrocio tra un gatto domestico e un gatto leopardo.
Il Bengala, conosciuto anche come Bôngo (in bengalese বঙ্গ), Bangla (বাংলা), Bôngodesh (বঙ্গদেশ), e Bangladesh (বাংলাদেশ) in bengalese, è una regione nord-orientale del Subcontinente indiano. La maggior parte è divisa tra il Bangladesh (Bengala Orientale) e lo stato federato indiano del Bengala Occidentale, mentre alcuni territori appartenenti allo scomparso Regno del Bengala (durante il periodo della monarchia locale e del dominio britannico) sono divenuti territorio di alcuni stati confinanti dell'India nord-orientale, come Bihar, Tripura e Orissa. La gran parte del territorio del Bengala è abitata da bengalesi. La regione del Bengala è una tra le più densamente popolate della terra, con una densità di popolazione superiore a 900 ab./km2. La maggior parte della regione soggiace nel delta del Gange-Brahmaputra o delta del Gange, il più grande delta del mondo. Nella parte meridionale del delta si trovano le Sundarbans, la più grande foresta di mangrovie del mondo nonché habitat della tigre del Bengala. Anche se la maggior parte della popolazione della regione è di estrazione rurale e agraria, proprio qui si trovano due metropoli, Kolkata (in precedenza chiamata Calcutta) e Dacca. La regione del Bengala è conosciuta per il suo contributo al progresso socio-culturale della società indiana, il Rinascimento bengalese, e per le attività rivoluzionarie del suo popolo durante il movimento di indipendenza indiano. Il Bengala era un tempo riconosciuto come uno dei centri preminenti del pensiero mondiale: "Quello che il Bengala pensa oggi, l'India lo pensa domani e il resto del mondo il giorno dopo", disse Gopal Krishna Gokhale, storico leader del movimento per l'indipendenza dell'India.