Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Mirella Freni, pseudonimo di Mirella Fregni (Modena, 27 febbraio 1935 – Modena, 9 febbraio 2020), è stata un soprano italiano, attivo dalla fine degli anni cinquanta ai primi anni duemila.
Maria Caniglia (Napoli, 5 maggio 1905 – Roma, 16 aprile 1979) è stata un soprano italiano.
Johann Wolfgang von Goethe (in tedesco , [ˈjoːhan ˈvɔlfɡaŋ fɔn ˈɡøːtə]; Francoforte sul Meno, 28 agosto 1749 – Weimar, 22 marzo 1832) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo tedesco. Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo. La sua attività fu rivolta alla poesia, al dramma, alla letteratura, alla teologia, alla filosofia, all'umanismo e alle scienze, ma fu prolifico anche nella pittura, nella musica e nelle altre arti. Il suo magnum opus è il Faust, un'opera monumentale alla quale lavorò per oltre sessant'anni. Goethe fu l'originario inventore del concetto di Weltliteratur (letteratura mondiale), derivato dalla sua approfondita conoscenza e ammirazione per molti capisaldi di diverse realtà culturali nazionali (inglese, francese, italiana, greca, persiana e araba). Ebbe grande influenza anche sul pensiero filosofico del tempo, in particolare sulla speculazione di Hegel, Schelling e, successivamente, Nietzsche.
Geraldine Farrar (Melrose, 28 febbraio 1882 – Ridgefield, 11 marzo 1967) è stata un soprano e attrice statunitense. Ebbe un largo seguito fra le giovanissime che erano chiamate "Gerry-flappers".
Galliano Masini (Livorno, 7 febbraio 1896 – Livorno, 15 febbraio 1986) è stato un tenore italiano.
English National Opera (ENO) è una compagnia operistica con sede a Londra, nel London Coliseum in St. Martin's Lane. È una delle due principali compagnie operistiche di Londra, assieme alla Royal Opera House, Covent Garden. Le produzioni di ENO sono cantate in inglese. Le origini della compagnia sono nel tardo XIX secolo, quando la filantropa Emma Cons, più tardi assistita da sua nipote Lilian Baylis, produsse rappresentazioni teatrali ed operistiche all'Old Vic in una difficile zona di Londra a beneficio della popolazione locale. Da quei primi inizi, la Baylis creò entrambe le compagnie teatrale ed operistica è più tardi aggiunse una compagnia di balletto; queste si svilupparono all'interno dell'ENO, il Royal National Theatre e il Royal Ballet. La Baylis acquistò e ricostruì il teatro Sadler's Wells nel nord di Londra, un ambiente più grande e più adatto per l'opera rispetto all'Old Vic. La Compagnia d'opera crebbe lì in uno stabile fisso nel 1930. Durante la seconda guerra mondiale il teatro fu chiuso e la compagnia fece un giro fra le città britanniche. Dopo la guerra, la compagnia tornò alla casa madre, ma continuando ad ampliarsi e a migliorare e dal 1960 divenne necessario un teatro più grande. Nel 1968 la compagnia si trasferisce al London Coliseum, nel cuore di Londra e adottò il suo nome attuale nel 1974. La compagnia riuscì a sopravvivere a diverse proposte di fondersi con la Royal Opera. Tra i vari direttori associati alla compagnia ci sono stati Colin Davis, Reginald Goodall, Charles Mackerras, Mark Elder ed Edward Gardner. Nel 2015 Mark Wigglesworth fu nominato direttore musicale. ENO è nota per la sua accentuazione dell'aspetto spettacolare dell'opera, con produzioni, a volte controverse, di direttori comprendenti David Pountney, Jonathan Miller, Nicholas Hytner, Phyllida Lloyd e Calixto Bieito. Oltre al repertorio operistico di base, la compagnia ha presentato una vasta gamma di attività, dalle prime opere di Monteverdi a nuovi incarichi, operette e spettacoli di music-hall di Broadway.
Caterina Fieschi Adorno, nota come Caterina da Genova (Genova, 5 aprile 1447 – Genova, 15 settembre 1510), è stata una mistica italiana, ricordata soprattutto per le sue opere di misericordia verso i poveri e gli ammalati. Il 23 aprile 1737 è stata proclamata Santa da Papa Clemente XII; è conosciuta anche con il titolo di Dottoressa del purgatorio, per essere stata l'autrice del Trattato del purgatorio.