Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
George Berkeley (Contea di Kilkenny, 12 marzo 1685 – Oxford, 14 gennaio 1753) è stato un filosofo, teologo e vescovo anglicano irlandese, uno dei tre grandi empiristi britannici assieme a John Locke e David Hume. Ignorato e deriso in vita per le sue tesi è oggi ampiamente rivalutato e considerato come una sorta di precursore indiretto di Mach e di Albert Einstein e di Niels Bohr per la sua tesi sull'inesistenza della materia e sull'impossibilità di un tempo e uno spazio oggettivamente assoluti. Le sue critiche alla matematica (in primis riguardo al concetto di numero infinito) e alla scienza sono fra le più controverse della storia della filosofia.
Xander Berkeley, all'anagrafe Alexander Harper Berkeley (New York, 16 dicembre 1955) è un attore e doppiatore statunitense. Attore prolifico sia sul grande schermo che in televisione, è principalmente ricordato per il ruolo di George Mason nella serie TV 24, di John il Rosso in The Mentalist, per aver recitato nei panni dell'uomo misterioso in The Booth at the End e per il ruolo di Percy in Nikita.
In filosofia della mente il dualismo è una concezione teorica che vede un qualche tipo di separazione tra la mente ed il corpo, in particolare il cervello, tali da collocarli in due ambiti separati. Si contrappone alle concezioni moniste, che riducono l'intera realtà ad un unico principio, sia esso la materia/energia (materialismo o fisicalismo), sia esso la mente (idealismo immateriale come inteso da Berkeley).