Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Herbert von Karajan, all'anagrafe Heribert Ritter von Karajan (IPA: [ˈhɛɐbɛɐt fɔn ˈkaʁaˌjan]; Salisburgo, 5 aprile 1908 – Anif, 16 luglio 1989), è stato un direttore d'orchestra austriaco. È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Carlos Kleiber e Leonard Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011). È ricordato come il direttore con il maggior numero di incisioni discografiche, in particolare con i Berliner Philharmoniker, che ha guidato per trentacinque anni, lasciandoli nel 1989. La sua adesione al partito nazista ne determina l'allontanamento forzato dalla scena musicale al termine della seconda guerra mondiale; in seguito diventa direttore principale della Philharmonia Orchestra di Londra dal 1949 al 1960 e, nel 1954, approda alla direzione dei Berliner Philharmoniker, ruolo che manterrà a vita e comunque sino alle dimissioni formalizzate, per motivi personali, in data 29 marzo 1989. Dal 1959 al 1964 ricopre il ruolo di direttore artistico all'Opera di Vienna; è ospite principale del Teatro alla Scala di Milano (direttore unico della stagione di Opera Tedesca) fino al 1964, ospite dell'Orchestra RAI di Roma per alcune sporadiche performance (tra cui il "Pelléas et Mélisande" di Débussy in forma di concerto, "Il flauto magico" in forma di concerto, l'oratorio "A Child of our Time" di Michael Tippett e altri); dal 1969 al 1971 diventa il direttore principale dell'Orchestre de Paris. Nel 1967 fonda il Festival di Pasqua di Salisburgo. Perfezionismo estremo, capacità di ricerca e sperimentazione faranno di Karajan un interprete sempre all'avanguardia sia nei confronti del repertorio classico sia di quello contemporaneo.
La Sinfonia n. 6 in fa maggiore Op. 68, detta Pastorale (in tedesco Pastoral-Sinfonie), fu composta da Ludwig van Beethoven tra il 1807 e l'inizio del 1808. Fu eseguita per la prima volta il 22 dicembre 1808 al Theater an der Wien. Il manoscritto originale si trova nella Beethovenhaus.
Il Premio musicale Herbert von Karajan (in tedesco Herbert von Karajan Musikpreis), è stato un premio annuale presentato dal Festspielhaus Baden-Baden in onore del celebre direttore d'orchestra austriaco del XX secolo, Herbert von Karajan. Il premio è stato inaugurato nel 2002 e consiste in una somma di 50.000 €, con la clausola di utilizzo da parte del vincitore per aiutare lo sviluppo delle carriere di giovani musicisti.È stato assegnato per la prima volta nel 2003, alla violinista tedesca Anne-Sophie Mutter. Il premio ha visto la sua ultima edizione a Baden-Baden nel 2015.Dal 2017 un premio musicale analogo assegnato dalla vedova del direttore d'orchestra, il Premio Herbert von Karajan (in tedesco Herbert von Karajan-Preis), è promosso in occasione del Festival di Pasqua di Salisburgo.
Leonard Bernstein, nato con il nome di Louis (Lawrence, 25 agosto 1918 – New York, 14 ottobre 1990), è stato un compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense. Un sondaggio svolto tra cento famosi direttori d'orchestra e pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011 lo ha considerato il secondo più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi, dietro a Carlos Kleiber. Artista di grande fama internazionale, è stato direttore dell'Orchestra filarmonica d'Israele e direttore musicale della New York Philharmonic, presidente e direttore onorario dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.