apri su Wikipedia

Bertoleoni di Tavolara

I Bertoleoni sono una famiglia di origine genovese, trasferitasi in Corsica, poi in alcuni isolotti dell'arcipelago di La Maddalena per stabilirsi, infine, a Tavolara, all'ingresso del golfo di Terranova Pausania, di cui saranno gli unici abitanti e proprietari, fino alle acquisizioni dei veneto-romani Marzano e alla servitù militare concessa dallo Stato alla NATO su una parte dell'isola. Sono noti per essere i protagonisti della leggenda del "regno di Tavolara" La famiglia Bertoleoni non figura negli "Elenchi Nobiliari ufficiali" del regno d'Italia. Di conseguenza la sua nobiltà non risulta legalmente riconosciuta nel periodo monarchico.. Questa omissione, tuttavia, è compatibile con l'ipotesi che tale famiglia fosse considerata straniera, in quanto non avrebbe avuto alcun senso ascriverla nell'elenco della nobiltà italiana. Come altre casate, sia pure non considerate nobili, disponeva di due stemmi (antecedenti alle vicende di Tavolara), che illustravano i diversi rami: quello di Genova, che poi si trasferì nell'isoletta sarda (Troncato: nel 1° d'azzurro all'aquila volante al naturale; nel 2° di rosso ruggine al leone rampante di carnagione); quello di Napoli e Messina (D'azzurro al leone rampante al naturale sormontato da un rametto di olivo).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Bertoleoni di Tavolara"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale