Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il movimento per i diritti civili degli afroamericani (noto anche come movimento per i diritti civili degli anni sessanta in lingua inglese 1960s Civil Rights Movement) indica tutti quei movimenti sociali negli Stati Uniti i cui obiettivi erano porre fine alla segregazione razziale e alla discriminazione contro gli afroamericani, per garantire il riconoscimento legale e la protezione federale dei diritti di cittadinanza elencati nella Costituzione. Questo articolo riguarda la fase del movimento tra il 1954 e il 1968, in particolare nel Sud. Generalmente, la leadership di questi movimenti era nelle mani di un esponente afroamericano, ma gran parte del sostegno politico e finanziario provenne dai sindacati (guidati da Walter Reuther), da alcune associazioni religiose e da importanti uomini politici bianchi, del calibro di Hubert Humphrey e Lyndon B. Johnson. Il movimento è anacronisticamente attribuito agli afroamericani, anacronisticamente perché tale termine entrò nel linguaggio comune statunitense soltanto qualche decennio più tardi. Il movimento è stato caratterizzato da importanti campagne di resistenza civile. Tra il 1955 e il 1968, gli atti di protesta non violenta e la disobbedienza civile hanno prodotto situazioni di crisi e dialoghi produttivi tra gli attivisti e le autorità governative. Imprese, governi e comunità locali, statali e federali spesso hanno dovuto rispondere immediatamente a queste situazioni che hanno evidenziato le ingiustizie affrontate dagli afroamericani. Tra le forme di protesta e/o di disobbedienza civile è degno di nota il boicottaggio degli autobus a Montgomery (1955-1956) in Alabama, così come il "sit-in" del 1960 a Greensboro in North Carolina e i vari cortei, tra cui la Marcia da Selma a Montgomery (1965) in Alabama. Importanti traguardi raggiunti grazie a questi movimenti includono il disegno di legge Civil Rights Act del 1964, che vietò la discriminazione basata sulla razza, il colore della pelle, la religione, il sesso o le origini in ogni pratica di lavoro, per non parlare della fine della diseguale registrazione degli elettori e della segregazione nelle scuole, sul posto di lavoro e nelle aree pubbliche. L'anno seguente, nel 1965, fu approvato il Voting Rights Act, che restaurò la tutela del diritto di voto esteso a tutti i cittadini americani; dello stesso anno sono anche la legge sull'immigrazione, che ha aperto un ingente flusso di immigrati provenienti da diverse aree del Nord Europa e il Fair Housing Act del 1968 che vietò la discriminazione nella vendita o la locazione di abitazioni. Nonostante tali movimenti si siano registrati prevalentemente nel Sud, le proteste ispirarono i giovani di tutti gli Stati Uniti e del resto del mondo, guidando molte associazioni europee alle rivolte degli anni Sessanta. Molte rappresentazioni popolari del movimento sono incentrate sulla leadership e sulle predicazioni di Martin Luther King, Jr., che vinse il Premio Nobel per la Pace nel 1964 per il suo ruolo nel movimento e fu una guida ed una fonte di ispirazione per molti altri leader a venire.
La Mostra internazionale d'arte cinematografica il festival cinematografico che si svolge annualmente a Venezia, Italia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema sul lungomare Marconi (ed in altri edifici vicini o non lontani), al Lido di Venezia. Dopo l'Oscar, la manifestazione cinematografica pi antica al mondo: la prima edizione si tenne tra il 6 e il 21 agosto 1932 (mentre l'Academy Award, comunemente conosciuto come Premio Oscar, si svolge, in serata unica, dal 1929). La mostra si inquadra nella pi vasta attivit della Biennale di Venezia, istituzione culturale fondata nel 1895, che dallo stesso anno organizzava la famosa Esposizione internazionale d'arte contemporanea e dal 1930 il Festival internazionale di musica contemporanea. La 76 edizione si tenuta dal 28 agosto al 7 settembre 2019. Il premio principale che viene assegnato (assieme a diversi altri) il Leone d'oro, che deve il suo nome al simbolo della citt (il Leone di San Marco). Tale riconoscimento considerato uno dei pi importanti dal punto di vista della critica cinematografica, al pari di quelli assegnati nelle altre due principali rassegne cinematografiche europee, la Palma d'oro del Festival di Cannes e l'Orso d'oro del Festival internazionale del cinema di Berlino.
Maria Teresa Mazzei Fabbricotti (Firenze, 4 novembre 1893 – Carrara, 1977) è stata una pittrice italiana.
Le regole del delitto perfetto (How to Get Away with Murder) è una serie televisiva statunitense, trasmessa dalla ABC dal 25 settembre 2014 al 14 maggio 2020, per un totale di sei stagioni e novanta episodi. È stata creata da Peter Nowalk e prodotta da Shonda Rhimes, già produttrice di Grey's Anatomy e Scandal attraverso ABC Studios. In Italia, la serie ha debuttato il 27 gennaio 2015 sul canale satellitare Fox; in chiaro, invece, i diritti per la messa in onda sono stati acquistati da Rai 2, che la trasmette dall'8 luglio 2016 con repliche sul canale Rai 4. Nella Svizzera italiana, la programmazione ha avuto inizio il 3 marzo 2015 tramite il canale italofono RSI LA1. Incentrata sulle vicissitudini personali e professionali dell'avvocato e docente Annalise Keating e delle relative implicazioni sulla sua cerchia di fedeli collaboratori e studenti, Le regole del delitto perfetto è stata acclamata dalla critica sin dal suo esordio. In particolare, sono state ampiamente apprezzate le interpretazioni della protagonista Viola Davis, che si è aggiudicata un Premio Emmy e due Screen Actors Guild Awards, e di Cicely Tyson, il cui ruolo da guest star nel corso delle stagioni le ha garantito cinque candidature agli Emmy.
I Genesis (IPA: [ˈd͡ʒɛn.ə.sɪs]) sono un gruppo musicale rock britannico. Approdati al mercato discografico nel 1968, nella prima metà degli anni settanta divennero fra i principali esponenti del rock progressivo britannico assieme a gruppi come King Crimson, Yes e Emerson, Lake & Palmer. Negli anni ottanta e novanta raggiunsero il vertice della popolarità e del successo commerciale, anche grazie a produzioni più accessibili al grande pubblico. Scioltisi di fatto nel 1999, si rinunirono nel 2006-2007 per una tournée mondiale, senza aver prodotto nuovo materiale in studio.Tra i musicisti che in archi di tempo diversi militarono nelle file del gruppo, alcuni raggiunsero popolarità e successo commerciale anche come artisti solisti o in progetti paralleli: il cantante e cofondatore Peter Gabriel, che lasciò definitivamente il gruppo nel 1975; il batterista cantante Phil Collins, che sostituì Gabriel nel ruolo di frontman e, dal 1981 in poi, intraprese una carriera da solista parallela ai Genesis e il bassista/chitarrista Mike Rutherford – anch'egli cofondatore e, assieme al tastierista Tony Banks, elemento stabile della formazione – il quale ottenne vari successi di classifica anche come leader del gruppo Mike + The Mechanics.Nel Regno Unito, su quindici album in studio pubblicati in totale dai Genesis, undici consecutivi si classificarono nei primi dieci posti della Official Albums Chart e cinque di essi raggiunsero la prima posizione. Negli Stati Uniti d'America, secondo la certificazione della RIAA, i lavori del gruppo (comprese raccolte e dischi dal vivo) hanno venduto nel complesso circa 21,5 milioni di copie, sei album hanno ottenuto almeno un disco di platino, e altri otto almeno un disco d'oro. Nel 2010 la formazione fu inserita nella Rock and Roll Hall of Fame.
La Coppa Davis è la massima competizione mondiale a squadre del tennis maschile, riservata a squadre nazionali. Organizzata dalla Federazione Internazionale Tennis, ha cadenza annuale e si disputa con la formula dell'eliminazione diretta. L'equivalente in campo femminile della Coppa Davis è la Fed Cup (nota come Federation Cup prima del 1995). Dall'edizione del 2009 fino a quella del 2015 ha assegnato punti validi per la classifica ATP.
Burt Lancaster, all'anagrafe Burton Stephen Lancaster (New York, 2 novembre 1913 – Los Angeles, 20 ottobre 1994), è stato un attore, regista, produttore cinematografico e circense statunitense. L'American Film Institute ha inserito Lancaster al diciannovesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema.
Bruce McGregor Davis (Monroe, Louisiana, 5 ottobre 1942) è un assassino statunitense, ex membro della Famiglia Manson, spesso definito il "braccio destro" di Charles Manson. Altri pseudonimi da lui utilizzati furono Bruce McMillan, George McGregor Davis, Jack Paul McMilliam, e Bruce McGregor.Sebbene Davis non fu coinvolto negli omicidi Tate-LaBianca dell'agosto 1969, fu condannato all'ergastolo per complicità nell'omicidio di Gary Hinman e successivamente, di Donald "Shorty" Shea, lavorante dello Spahn Movie Ranch, set cinematografico in disuso dove risiedeva la "Manson Family".