Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese. Essa ha inizio con il congresso di Vienna che durò dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (secondo altre datazioni dal 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815). L'assemblea fu convocata dalle grandi potenze per ridisegnare i confini europei (gli imperi di Austria e Russia e i regni di Prussia e Gran Bretagna). In senso più ampio, per Restaurazione si intende il movimento reazionario teso a contrastare le idee della Rivoluzione francese, diffuse in tutta Europa dagli eserciti napoleonici. Da questo punto di vista, essa si presenta come un fenomeno che trascende il piano puramente politico per estendersi a quello culturale. L'età della Restaurazione si fa infatti coincidere in letteratura con il Romanticismo e in filosofia con l'Idealismo. Essa può considerarsi conclusa con i moti del 1830-1831.
Infanta Cristina di Spagna (Madrid, 13 giugno 1965) nome completo Doña Cristina Federica Victoria Antonia de la Santísima Trinidad de Borbón y Grecia, è la secondogenita del re di Spagna Juan Carlos e della regina Sofia; occupa il sesto posto nella linea di successione al trono, dopo le figlie del fratello Filippo VI di Spagna, sua sorella Elena, Duchessa di Lugo e i figli di lei.
La Coppa Davis è la massima competizione mondiale a squadre del tennis maschile, riservata a squadre nazionali. Organizzata dalla Federazione Internazionale Tennis, ha cadenza annuale e si disputa con la formula dell'eliminazione diretta. L'equivalente in campo femminile della Coppa Davis è la Fed Cup (nota come Federation Cup prima del 1995). Dall'edizione del 2009 fino a quella del 2015 ha assegnato punti validi per la classifica ATP.
Il circolo di Vienna (in tedesco Wiener Kreis), fu un circolo filosofico e culturale, organizzato da Moritz Schlick nel 1922 e animato da numerosi filosofi e scienziati del tempo. L'approccio filosofico del Circolo, noto come positivismo logico (o neopositivismo) o anche fisicalismo, si diffuse nel resto dell'Europa e nei Paesi di lingua inglese. Le riunioni del circolo si tennero ogni settimana con regolarità fino all'avvento del nazismo. La morte violenta di Schlick (1936), assassinato sulle scale dell'università di Vienna da un fanatico nazista, e la fuga dalla città dei suoi membri per evitare le persecuzioni politiche e razziali del nuovo regime, ne segnarono la fine. Alle sedute del circolo parteciparono con assiduità: Rudolf Carnap, Otto Neurath, Philipp Frank, Friedrich Waismann (assistente di Schlick), il matematico Hans Hahn, Gustav Bergmann, Carl Menger, Herbert Feigl, Viktor Kraft, Ludwig von Bertalanffy. Ne furono ospiti occasionali Hans Reichenbach, Kurt Gödel, Carl Hempel, Alfred Tarski, Willard Van Orman Quine, Alfred Julius Ayer, Arne Næss. Ludwig Wittgenstein e Karl Popper non furono mai presenti alle riunioni del circolo anche se, negli stessi anni, intrattennero rapporti con i suoi membri. Il Circolo organizzò conferenze internazionali su temi scientifici e filosofici; la prima fu tenuta a Praga nel 1929 ove fu distribuito il manifesto per una Wissenschaftliche Weltauffassung (concezione scientifica del mondo), composto soprattutto da Neurath, Carnap e Hahn, dedicato a Moritz Schlick.
Chiara d'Assisi, nata Chiara Scifi (Assisi, 16 luglio 1194 – Assisi, 11 agosto 1253), è stata una religiosa italiana, collaboratrice di Francesco d'Assisi e fondatrice dell'ordine delle Clarisse: fu canonizzata come santa Chiara nel 1255 da Alessandro IV nella cattedrale di Anagni. Il 17 febbraio 1958 fu dichiarata da Pio XII santa patrona della televisione e delle telecomunicazioni.
Chiara Lubich, all'anagrafe Silvia Lubich (Trento, 22 gennaio 1920 – Rocca di Papa, 14 marzo 2008), è stata una saggista e docente italiana, fondatrice del Movimento dei focolari che ha come obiettivo l'unità tra i popoli e la fraternità universale.. Donna carismatica, sin dai primi anni Quaranta ha rotto anzitempo stereotipi della figura femminile portando la donna ad una dimensione sociale e ad un ruolo nella Chiesa cattolica allora inediti . È nota per il costante impegno a gettare ponti di pace e di unità tra persone, generazioni, ceti sociali e popoli coinvolgendo persone di ogni età, cultura e credo ed è considerata una figura rappresentativa del dialogo ecumenico, interreligioso e interculturale come riconosciuto dall'Unesco che le ha conferito il Premio per l'Educazione alla pace 1996, dal Consiglio d'Europa col Premio Diritti Umani '98 e da numerosi altri riconoscimenti a livello culturale e sociale. È entrata nella storia della spiritualità contemporanea fra i maestri e mistici per la genuina ispirazione evangelica, la dimensione di universalità e l'incidenza culturale e sociale che caratterizzano il suo carisma, la sua spiritualità, il suo pensiero e la sua opera.
Chiara Colizzi (Roma, 29 maggio 1968) è una doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana.
Bruce McGregor Davis (Monroe, Louisiana, 5 ottobre 1942) è un assassino statunitense, ex membro della Famiglia Manson, spesso definito il "braccio destro" di Charles Manson. Altri pseudonimi da lui utilizzati furono Bruce McMillan, George McGregor Davis, Jack Paul McMilliam, e Bruce McGregor.Sebbene Davis non fu coinvolto negli omicidi Tate-LaBianca dell'agosto 1969, fu condannato all'ergastolo per complicità nell'omicidio di Gary Hinman e successivamente, di Donald "Shorty" Shea, lavorante dello Spahn Movie Ranch, set cinematografico in disuso dove risiedeva la "Manson Family".
Bette Davis, pseudonimo di Ruth Elizabeth Davis (Lowell, 5 aprile 1908 – Neuilly-sur-Seine, 6 ottobre 1989), è stata un'attrice statunitense. Considerata una delle maggiori attrici della storia del cinema hollywoodiano, la Davis esordì a Broadway, per poi approdare a Hollywood nei primi anni trenta. Nel 1934, grazie alla sua interpretazione nel film Schiavo d'amore, riuscì a imporsi come stella di prima grandezza fino alla prima metà degli anni quaranta. A partire dalla seconda metà del decennio, alternò momenti di grande successo cinematografico a fasi di appannamento, durante le quali si dedicò maggiormente al teatro. A partire dalla metà degli anni sessanta, cominciò ad alternare regolarmente cinema, teatro e televisione, aggiudicandosi anche un Emmy Award per la sua interpretazione nella miniserie L'abisso - Storia di una madre e di una figlia (1979). Negli anni settanta le fu dedicata la canzone Bette Davis Eyes, interpretata da Jackie DeShannon, ma portata al successo da Kim Carnes nel 1981. Bette Davis è stata la prima donna a venire eletta presidente dell'Academy, e la prima attrice della storia a raggiungere il record di dieci candidature all'Oscar, premio che vinse due volte come miglior attrice: nel 1936 per la sua performance in Paura d'amare (1935) e nel 1939 per il film Figlia del vento (1938). Gli altri film per i quali ottenne la candidatura furono: Tramonto (1939), Ombre malesi (1940), Piccole volpi (1941), Perdutamente tua (1942), La signora Skeffington (1944), Eva contro Eva (1950) per cui vinse, fra gli altri premi, il prix d'intérpretation féminine al Festival di Cannes, La diva (1952) e Che fine ha fatto Baby Jane? (1962). Altri celebri film da lei interpretati sono: Il conte di Essex (1939), L'amica (1943), Peccato (1949), Angeli con la pistola (1961), Piano... piano, dolce Carlotta (1964), Lo scopone scientifico (1972) e Le balene d'agosto (1987). Nel 1999 l'American Film Institute ha inserito la Davis al secondo posto, dietro Katharine Hepburn, nella classifica delle più grandi star della storia del cinema.