Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Baciami, stupido (Kiss Me, Stupid) è un film del 1964 diretto dal regista Billy Wilder.
Brivido caldo (Body Heat) è un film del 1981 di Lawrence Kasdan. Il regista si ispira a La morte paga doppio (Double Indemnity), romanzo noir di James Cain, già trasposto in versione cinematografica da Billy Wilder con il lungometraggio La fiamma del peccato. Rispetto alla prima traduzione filmica e al romanzo, la pellicola di Kasdan è pervasa da un'atmosfera misogina e la trama è stata arricchita sia di elementi simbolisti sia di nuovi colpi di scena.
Bill Erwin (Honey Grove, 2 dicembre 1914 – Los Angeles, 29 dicembre 2010) è stato un attore statunitense. Nel 1948 sposò Lucy Frances MacLachlan, ebbero quattro figli e dal 1995 rimase vedovo. Erwin muore nel 2010 ed il suo corpo è stato cremato.
Boris è una serie televisiva italiana prodotta dal 2007 al 2010. Inizialmente sottotitolata La fuori serie italiana, porta in scena, in maniera caricaturale e ironica, il dietro le quinte di un set televisivo nel quale si sta girando la fittizia fiction Gli occhi del cuore 2; l'intento è quello di fare il verso a gran parte della produzione televisiva generalista nell'Italia degli anni 2000.Prodotta da Wilder per Fox International Channels Italy, la serie è stata trasmessa in prima visione assoluta in Italia dai canali satellitari Fox e FX, e successivamente in chiaro da Cielo. Nel 2011 la serie ha avuto una trasposizione cinematografica, Boris - Il film.
Arianna (Love in the Afternoon) è un film statunitense del 1957 diretto da Billy Wilder e interpretato da Audrey Hepburn, Gary Cooper e Maurice Chevalier.
L'AFI's 100 Years... 100 Movies è la prima delle liste delle AFI 100 Years... series, stilate annualmente dall'American Film Institute dal 1998, centesimo anniversario del primo film statunitense. La lista comprende i cento migliori film statunitensi di sempre, determinati da un sondaggio indetto tra più di 1.500 personalità dell'industria cinematografica (dirigenti delle case di produzione, registi, sceneggiatori, tecnici, attori, critici). Sono stati presi in considerazione 400 lungometraggi a soggetto prodotti fra il 1915 (Nascita di una nazione) ed il 1996 (Fargo).A distanza di dieci anni dalla lista originaria, nel 2007 ne è stata proposta una aggiornata, per tener conto dei film distribuiti dal 1997 al 2006 e dell'evoluzione della considerazione critica dei film precedentemente inclusi.