Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il polietilene tereftalato o polietilentereftalato (denominazioni commerciali: Sustadur Pet, Zellamid 1400, Arnite, Tecapet, Impet e Rynite, Ertalyte, Hostaphan, Polystar, Melinex e Mylar films, e le fibre Dacron, Diolen, Tergal, Terital, Terylene e Trevira) è una resina termoplastica adatta al contatto alimentare, facente parte della famiglia dei poliesteri. In funzione dei processi produttivi e della storia termica, il polietilene tereftalato può esistere in forma amorfa (trasparente) o semi-cristallina (bianca e opaca). Viene utilizzato anche per le sue proprietà elettriche, resistenza chimica, prestazioni alle alte temperature, autoestinguenza, rapidità di stampaggio. Viene indicato anche con le sigle PET, PETE, PETP o PET-P. Il PET si decompone alla temperatura di 340 °C, con formazione di acetaldeide e altri composti.
I cosiddetti consigli P (Precautionary statements) sono prescrizioni di natura sanitaria contenute all'interno del Regolamento (CE) n. 1272/2008 e rappresentano consigli di prudenza relativi a sostanze chimiche. In Italia, l'Istituto Superiore di Sanità ha fatto sue queste indicazioni, redistribuendole in sue pubblicazioni. I consigli P hanno sostituito le più vecchie frasi S, oggi abrogate. I consigli P sotto elencati sono aggiornati al Regolamento (UE) n. 487/2013 della Commissione dell'8 maggio 2013 recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele [IV ATP].