Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Zabbalin (singolare Zabbāl) è un termine della lingua araba egiziana (زبالين, Zabbālīn) che significa netturbini ed è impiegata per indicare una comunità religiosa minoritaria cristiana copta ufficiosamente impegnata nella raccolta di rifiuti urbani al Cairo dagli anni dieci del Novecento. I membri di detta comunità sono anche chiamati zarrāba (singolare zarrāb), che significa "porcai". Diffusa tra le sette aree periferiche più degradate dell'area metropolitana del Cairo, la popolazione zabbalin ammonta a 60 000-70 000 unità. Il più ampio insediamento è quello situato sotto il monte Muqattam, nell'area che in inglese viene definita "Moqattam Village" o "Garbage City", vicino a Manshiyat Naser, un insediamento di diseredati musulmani. La comunità degli zabbalin al Moqattam Village conta circa 20 000-30 000 persone, il 90% delle quali sono copti.Per numerose generazioni, gli zabbalin si sono mantenuti raccogliendo pressoché gratuitamente la spazzatura porta-a-porta dagli abitanti del Cairo. Da notare che quanto viene riciclato raggiunge circa l'80% di quanto raccolto, laddove la maggior parte delle compagnie riescono a riciclare solo dal 20 al 25% della spazzatura urbana. Gi zabbalin usano asini e carretti per trasportare la spazzatura che raccolgono dai residenti del Cairo, trasportando poi il tutto nelle loro case al Moqattam Village, dove operano una cernita del materiale, vendendo poi la spazzatura da essi prescelta dal macero ad altri intermediari che si occupano della loro commercializzazione al minuto, o dando vita a nuovi oggetti col processo da loro operati di riciclo. Il livello di vita per gli zabbalin è assai umile, specialmente perché vivono nella spazzatura, a contatto stretto con i maiali (il cui allevamento è concesso ai cristiani copti), che contribuiscono a smaltire in modo naturale buona parte dei rifiuti di origine organica. Ciò nonostante gli zabbalin sono riusciti a dar vita ad una comunità solidale. Il loro modo di vivere è stato messo in pericolo dopo la decisione assunta nel 2003 dalle autorità comunali del Cairo di concedere contratti per un ammontare annuo di 50 milioni di dollari a tre compagnie internazionali di raccolta e smaltimento di rifiuti. Le autorità di governo non hanno indennizzato gli zabbalin per queste misure che stravolgono il loro sistema di vita e sussistenza. Gli zabbalin nell'aprile 2009 hanno dovuto far fronte a un'altra sfida, quando il ministero dell'Agricoltura egiziano ha ordinato l'abbattimento di tutti i maiali, in ossequio ai timori dell'opinione pubblica musulmana sul fatto che i maiali possano diffondere epidemie tra la popolazione, in particolar modo l'influenza H1N1. Questa decisione governativa ha creato imprevisti problemi agli zabbalin, visto che i maiali costituiscono una componente essenziale del loro sistema di riciclo della spazzatura. Immediatamente dopo l'eliminazione dei suini, gli osservatori hanno notato un visibile incremento della spazzatura e degli scarti alimentari putrescenti nelle strade del Cairo. Vi sono anche voci circa la volontà delle autorità di governo egiziane di rimuovere del tutto il cosiddetto Moqattam Village, chiamato anche "Città della Spazzatura" e di insediare gli zabbalin fuori città, in un'area di 50 feddan (1 feddan = 1.038 acri, ossia 202.342,821 m²), a 25 km dalla capitale, nella zona del deserto orientale nota come Katameya.
Trashed è un film documentario del 2012 della regista Candida Brady, raccontato dall'attore Jeremy Irons. Il film contiene interviste dello stesso protagonista a vari cittadini del mondo proprietari di numerose iniziative e a scienziati che lottano contro l'inquinamento. Il documentario parla dei rischi del problema dello smaltimento dei rifiuti nelle moderne società consumistiche, analizzandone inoltre i rischi per la catena alimentare e i danni dell'inquinamento causato dalle guerre e dall'inciviltà umana. Nel dicembre 2013 è stato programmato ripetutamente dal canale internet del Movimento 5 Stelle "La Cosa", dopo che sul portale del blog di Beppe Grillo ne era stato dato annuncio con apposito post. Una sintesi importante del film è disponibile sul sito di Rai 3 (programma DOC 3, puntata del 24 luglio 2014).
Il nu metal, talvolta chiamato anche aggro-metal, neo-metal o adidas rock e scritto anche nü metal, è un sottogenere della musica heavy metal e in particolare dell'alternative metal, nato negli Stati Uniti a metà degli anni novanta e compreso nel crossover. Generalmente mescola elementi dell'heavy metal e soprattutto della sua variante alternative con quelli di altri stili musicali, specie rap, funk, industrial metal e post-grunge.Il nu metal rappresenta essenzialmente l'ondata di alternative metal sviluppata a partire dalla seconda metà degli anni novanta a seguito della prima ondata dai primi anni del decennio. Il genere ha acquisito fama definitiva all'inizio degli anni 2000, soprattutto nella sua variante rap metal, per poi declinare in seguito a favore di nuovi generi di fusione e d'ispirazione, tra i quali il nu metalcore, l'emo rap e il trap metal.Korn e Deftones sono ritenuti gli iniziatori del genere; tuttavia anche i Limp Bizkit sono stati spesso citati nella sua storia, poiché furono il primo gruppo a seguire le coordinate dettate dai primi due e tra i primi ad ottenere molto successo, contribuendo così ai suoi sviluppi futuri. Anche i Linkin Park, durante i primi anni duemila, sono stati considerati importanti per il genere, soprattutto per il loro successo, dal momento che l'album Hybrid Theory è il più venduto dell'intera scena, con oltre 27 milioni di copie all'attivo.
I Metallica (IPA: /məˈtælɨkə/) sono un gruppo musicale heavy metal statunitense, formatosi a Los Angeles nel 1981 e composto da James Hetfield, Lars Ulrich, Kirk Hammett e Robert Trujillo. I loro primi lavori, grazie alla velocità dei pezzi, tecnicismi strumentali ed aggressività, li hanno portati ad entrare nei "Big Four" del thrash metal, accanto a Slayer, Megadeth ed Anthrax. Nel corso degli anni, il gruppo si è guadagnato in poco tempo un crescente seguito di fan e, con la pubblicazione di Master of Puppets nel 1986, ha raggiunto, secondo molti, l'apice della carriera. Il successo commerciale giunse nel 1991 con l'album omonimo, che esordì alla prima posizione della classifica statunitense degli album. Con questo lavoro la band ampliò molto la sua direzione musicale, rivolgendosi non più ai soli fan del thrash e, grazie a sonorità più semplici ed orecchiabili, divennero una delle maggiori realtà musicali del periodo.In carriera il gruppo ha vinto nove Grammy Award ed ebbe cinque album consecutivi che esordirono al primo posto nella Billboard 200. L'album omonimo, inoltre, vendette oltre 16 milioni di copie negli Stati Uniti.Con più di 100 milioni di dischi venduti, di cui 60 milioni nei soli Stati Uniti d'America, il gruppo è annoverato come una delle formazioni di maggior successo nella storia dell'heavy metal e del rock contemporaneo. A novembre 2012 i Metallica fondarono la propria etichetta discografica indipendente, la Blackened Recordings. Il primo lavoro pubblicato attraverso la loro etichetta è stato il DVD Quebec Magnetic, uscito il 10 dicembre dello stesso anno.
Johann Strauss (Vienna, 25 ottobre 1825 – Vienna, 3 giugno 1899) è stato un compositore e direttore d'orchestra austriaco figlio dell'omonimo compositore Johann Strauss. Johann Strauss figlio, il re del valzer, è principalmente noto per la sua attività di compositore di musica da ballo e di operette. Suoi fratelli furono i compositori Josef ed Eduard Strauss. Alla sua figura e a quella degli altri membri della sua famiglia è dedicato l'annuale Concerto di Capodanno, offerto dal Wiener Philharmoniker, in diretta mondovisione dalla sala dorata del Musikverein di Vienna. Un sondaggio di opinione nel 1890 lo rivelò essere il terzo tra le personalità più celebri d'Europa: era preceduto nell'ordine dalla regina Vittoria e dal cancelliere Otto von Bismarck. Johann Strauss è stato il più celebre membro di una famiglia di musicisti che, per quasi un secolo, dominò le scene musicali viennesi. La sua fama è legata soprattutto ai suoi valzer, alcuni dei quali ancora oggi celeberrimi, come Wiener Bonbons, Künstlerleben, Geschichten aus dem Wienerwald, Wein, Weib und Gesang, Wiener Blut, Rosen aus dem Süden, Frühlingsstimmen, Kaiser-Walzer e quello che viene considerato il valzer più famoso di tutti i tempi, An der schönen blauen Donau (Sul bel Danubio blu); per questo motivo a Strauss è stato universalmente riconosciuto l'appellativo di "re del valzer". Fra le altre danze della sua lunga produzione (la lista delle sue opere comprende circa 500 composizioni fra valzer, polke, marce e quadriglie) vale la pena di menzionare Annen-Polka, Leichtes Blut, Éljen a Magyar!, Pizzicato Polka (scritta a quattro mani col fratello Josef), Auf der Jagd!, Unter Donner und Blitz e la Tritsch-Tratsch-Polka. Strauss seppe distinguersi anche nel campo dell'operetta, arrivando a comporne sedici nell'arco di poco meno di trent'anni. Il suo più grande successo l'ottenne con Die Fledermaus (Il Pipistrello) che, ancora oggi, è considerata il culmine di quel periodo musicale che venne rinominato Goldene Operettenära (Era d'oro dell'operetta viennese).
L'heavy metal (in lingua italiana letteralmente "metallo pesante"), detto comunemente metal, è un genere musicale. Deriva dall'hard rock ed è caratterizzato da ritmi fortemente aggressivi e da un suono potente, ottenuto attraverso l'enfatizzazione, dell'amplificazione e della distorsione delle chitarre, dei bassi, e, talvolta, persino delle voci. Esiste una moltitudine di stili e sottogeneri dell'heavy metal; di conseguenza esistono sottogeneri più melodici e commerciali, ed altri dalle sonorità estreme e underground.Già molto popolare negli anni settanta ed ottanta, ha continuato ad avere successo nei decenni seguenti e si è inoltre diversificato in numerosi sottogeneri. Moltissimi sono gli artisti e i gruppi ascritti al metal, sia nei meccanismi musicali ufficiali che in ambito underground.