Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sol Invictus ("Sole invitto") o, per esteso, Deus Sol Invictus ("Dio Sole invitto") era un appellativo religioso usato per diverse divinità nel tardo Impero romano, quali Helios, El-Gabal, Mitra e Apollo, che finirono per essere assimilate, nel periodo della dinastia dei Severi, all'interno di un monoteismo "solare". Al contrario del precedente culto agreste di Sol Indiges ("Sole nativo" o "Sole invocato" - l'etimologia e il significato del termine indiges sono dubbie), il titolo Deus Sol Invictus fu formato per analogia con la titolatura imperiale Pius, Felix, Invictus (Devoto, Fortunato, Invitto).
Gli Slipknot sono un gruppo musicale heavy metal statunitense formatosi nel 1995 a Des Moines, nell'Iowa. Il gruppo si distingue in particolare per la propria immagine: durante le apparizioni ufficiali, infatti, i componenti si presentano con il volto coperto da maschere ispirate ai classici dell'horror (solitamente modificate o cambiate all'uscita di un nuovo album), il contorno di occhi e bocca truccato e vestiti con tute da carcerato numerate da 0 a 8.Annoverati tra i più popolari della scena nu metal nonostante i componenti stessi non amino essere catalogati in questi termini, nella loro musica incorporano vari sottogeneri del metal classico come il thrash metal, il death metal e il groove metal.
Remain in Light è il quarto album in studio dei Talking Heads, pubblicato l'8 ottobre 1980 dalla Sire Records. Fu registrato in varie località delle Bahamas e degli Stati Uniti tra il luglio e l'agosto 1980 e prodotto da Brian Eno, da tempo collaboratore del gruppo. L'album raggiunse la diciannovesima posizione della classifica Billboard 200 negli Stati Uniti e la ventunesima della Official Albums Chart. Furono distribuiti due singoli, Once in a Lifetime e Houses in Motion, e il promo Crosseyed and Painless. Venne inoltre certificato disco d'oro negli Stati Uniti e in Canada nel corso degli anni ottanta. Dopo l'uscita di Fear of Music nel 1979, i Talking Heads ed Eno desideravano realizzare un album in grado di smentire l'idea che il frontman e paroliere David Byrne fosse l'unico membro creativo del gruppo e lavorasse con una semplice band di supporto. Ricorrendo all'influenza del musicista nigeriano Fela Kuti, decisero allora di sperimentare con la poliritmia africana, il funk e la musica elettronica e insieme a Eno registrarono le tracce strumentali come una serie di ripetizioni e loop, un'idea innovativa per l'epoca. Numerosi musicisti addizionali collaborarono con il gruppo lungo tutta la fase di registrazione, tra cui il chitarrista Adrian Belew, la cantante Nona Hendryx, e il trombettista Jon Hassell. La stesura dei testi rallentò il completamento dell'album, ma fu conclusa quando Byrne adottò uno sparpagliato stile compositivo di flusso di coscienza, in seguito a una lotta iniziale contro il blocco dello scrittore, e trovò ispirazione dalla cultura africana. La copertina venne ideata dalla bassista Tina Weymouth e dal batterista Chris Frantz, che fu poi realizzata con l'aiuto della M&Co, la compagnia di design e ingegneria informatica del Massachusetts Institute of Technology. Completato l'album, i Talking Heads estesero la formazione a nove membri per i concerti promozionali e successivamente la band prese una pausa per alcuni anni, lasciando i singoli membri a scoprire diversi progetti paralleli. Remain in Light fu ben accolto dalla critica, che lodò la fusione coerente di diversi generi e la sperimentazione sonora. È presente in diverse classifiche dei migliori album degli anni ottanta e dei migliori album di sempre, e viene spesso considerata l'opera magna della band. Nel 2006 è stato rimasterizzato e ridistribuito con l'aggiunta di quattro tracce bonus. Nel 2017, la Biblioteca del Congresso giudicò l'album "culturalmente, storicamente o esteticamente significativo", e lo scelse per la sua conservazione nel National Recording Registry.
I Pantera sono stati un gruppo musicale heavy metal statunitense, originario di Arlington, nel Texas, attivo dal 1981 al 2003. Esordirono come gruppo hair metal nei primi anni ottanta, pubblicando tre dischi in questo stile senza ottenere alcun successo. Nel 1986 il cantante Terry Glaze, che voleva continuare a suonare heavy metal melodico, lasciò la band e formò i Lord Tracy; nel gennaio 1987 fu sostituito da Phil Anselmo con cui fu pubblicato Power Metal, che segnò un parziale cambio di rotta verso sonorità più dure. Il successivo Cowboys from Hell, uscito nel 1990, sancì il definitivo cambio di stile, creando un suono ispirato al thrash metal che venne chiamato groove metal per la maggiore lentezza e pesantezza. Due anni dopo uscì Vulgar Display of Power, che eliminò ogni residua traccia di heavy metal classico e fu caratterizzato da un sound ancora più estremo. Negli otto anni successivi furono pubblicati altri tre album: Far Beyond Driven, che raggiunse la prima posizione della Billboard 200, The Great Southern Trendkill e Reinventing the Steel. I fondatori dei Pantera furono i fratelli Abbott, meglio conosciuti come Dimebag Darrell (chitarra) e Vinnie Paul (batteria). Il nome della band deriva dalla città di Pantego, nel Texas, e non dall'animale, la pantera, che appare solo come uno dei principali simboli dell'età giovanile del gruppo. Sono stati definiti dal critico musicale Jason Birchmeier di AllMusic come "il migliore gruppo metal degli anni novanta e uno dei più grandi e più innovativi di sempre". Si sono piazzati alla posizione numero quarantacinque nella classifica della rete televisiva statunitense VH1 denominata "I cento più grandi artisti dell'hard rock" e alla quinta nella classifica "I dieci migliori gruppi heavy metal di tutti i tempi", gestita da MTV.Il gruppo si scioglie ufficialmente nel 2003 e le possibilità di una riunione sono definitivamente scomparse in seguito alla morte dei due fratelli, Dimebag durante un concerto nel 2004 e Paul nel 2018.
Il nu metal, talvolta chiamato anche aggro-metal, neo-metal o adidas rock e scritto anche nü metal, è un sottogenere della musica heavy metal e in particolare dell'alternative metal, nato negli Stati Uniti a metà degli anni novanta e compreso nel crossover. Generalmente mescola elementi dell'heavy metal e soprattutto della sua variante alternative con quelli di altri stili musicali, specie rap, funk, industrial metal e post-grunge.Il nu metal rappresenta essenzialmente l'ondata di alternative metal sviluppata a partire dalla seconda metà degli anni novanta a seguito della prima ondata dai primi anni del decennio. Il genere ha acquisito fama definitiva all'inizio degli anni 2000, soprattutto nella sua variante rap metal, per poi declinare in seguito a favore di nuovi generi di fusione e d'ispirazione, tra i quali il nu metalcore, l'emo rap e il trap metal.Korn e Deftones sono ritenuti gli iniziatori del genere; tuttavia anche i Limp Bizkit sono stati spesso citati nella sua storia, poiché furono il primo gruppo a seguire le coordinate dettate dai primi due e tra i primi ad ottenere molto successo, contribuendo così ai suoi sviluppi futuri. Anche i Linkin Park, durante i primi anni duemila, sono stati considerati importanti per il genere, soprattutto per il loro successo, dal momento che l'album Hybrid Theory è il più venduto dell'intera scena, con oltre 27 milioni di copie all'attivo.
Night Visions è l'album di debutto del gruppo musicale statunitense Imagine Dragons pubblicato 4 settembre 2012 dalla Interscope Records. Premiato come miglior album rock ai Billboard Music Awards 2014, il disco ha consacrato gli Imagine Dragons a gruppo di successo internazionale, anche grazie alle enormi vendite del singolo apripista Radioactive, certificato disco di diamante dalla RIAA.
Metallus è un testo enciclopedico sul genere musicale dell'heavy metal scritto da Luca Signorelli, giornalista di Metal Hammer e pubblicato dalla Giunti Editore nel 2001. L'autore aveva scritto in precedenza le due guide musicali intitolate Heavy Metal: I Classici (Giunti, 1999) e Heavy Metal: I Moderni (Giunti, 1999) che furono pubblicate nella collana Atlanti Musicali Giunti curata da Riccardo Bertoncelli.
L'heavy metal (in lingua italiana letteralmente "metallo pesante"), detto comunemente metal, è un genere musicale. Deriva dall'hard rock ed è caratterizzato da ritmi fortemente aggressivi e da un suono potente, ottenuto attraverso l'enfatizzazione, dell'amplificazione e della distorsione delle chitarre, dei bassi, e, talvolta, persino delle voci. Esiste una moltitudine di stili e sottogeneri dell'heavy metal; di conseguenza esistono sottogeneri più melodici e commerciali, ed altri dalle sonorità estreme e underground.Già molto popolare negli anni settanta ed ottanta, ha continuato ad avere successo nei decenni seguenti e si è inoltre diversificato in numerosi sottogeneri. Moltissimi sono gli artisti e i gruppi ascritti al metal, sia nei meccanismi musicali ufficiali che in ambito underground.
I Black Sabbath sono stati un gruppo musicale heavy metal britannico, formatosi a Birmingham nel 1968 e scioltosi dopo un tour d'addio nel 2017. La formazione "storica" era costituita da Ozzy Osbourne (voce), Tony Iommi (chitarra), Geezer Butler (basso) e Bill Ward (batteria), rimasta invariata dal 1969 al 1978. In seguito, ci furono numerosi cambi nell'organico della band e Iommi rimase l'unico componente originale. I Black Sabbath sono stati tra i primi gruppi heavy metal della storia e hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo del genere. Dal 1970 al 2010 hanno venduto più di 100 milioni di dischi in tutto il mondo. Contribuirono in modo determinante anche alla nascita di alcuni sottogeneri heavy, in particolar modo il doom metal e lo stoner rock. Nel 2003 furono all'85º posto nella lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone; 3 dei loro album sono stati citati nella lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone: Master of Reality (al 300º posto), Black Sabbath (241º posto) e Paranoid (131º posto) e nel 2006 sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame.