Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Bollettino della Vittoria il documento ufficiale scritto dopo l'armistizio di Villa Giusti con cui il generale Armando Diaz, comandante supremo del Regio Esercito, annunci , il 4 novembre 1918, la resa dell'Impero austro-ungarico e la vittoria dell'Italia nella prima guerra mondiale.
Il bollettino di guerra è il documento ufficiale, di solito giornaliero, emesso dal Comando supremo delle Forze armate di un paese nel corso di un conflitto armato, sull'andamento delle operazioni militari . Dà un resoconto dettagliato delle operazioni belliche, nei vari teatri di guerra, e viene inviato agli organi di informazione e trasmesso via radio. Tra i più famosi il Bollettino della Vittoria che ufficializzò la vittoria italiana nella prima guerra mondiale.
Bollettino dei naviganti è il quarto album del cantautore italiano Gianni Togni, pubblicato dall'etichetta discografica CGD nel 1982.
Donato Marra (Napoli, 8 agosto 1940) è un funzionario italiano, consigliere di Stato dal 1994 e segretario generale della Presidenza della Repubblica italiana dal 15 maggio 2006 al 16 febbraio 2015.
Il Bollettino di edizione, durante una produzione cinematografica o televisiva, viene scritto sul set dal segretario di edizione su indicazioni del regista. Serve per la postproduzione e in genere per tenere in ordine le riprese, fungendo da note scritte per ogni ciak. È tradizionale infatti suddividere le scene di un film in lavorazione in numeri cardinali (secondo il momento del film a cui ci si riferisce in sceneggiatura) e in numeri ordinali (secondo il numero di volte che è necessario ripetere la singola inquadratura). In questo bollettino si annotano tutte le inquadrature girate, usando la stessa numerazione visibile sul ciak e indicando le buone, gli scarti, le riserve, e quant'altro dia indicazione allo stabilimento di sviluppo e stampa (così da non stampare gli scarti, e in caso di produzioni in elettronica di non trascriverli nel computer), nonché annotazioni che si copiano o diventano direttamente fogli di montaggio e faranno da guida per il montatore. Questi bollettini, tradizionalmente prestampati in blocchi con carta copiativa, di modo che ogni pagina venga in triplice copia, si stanno cominciando a sostituire con sistemi di notazione su tablet o portatili, ma il processo sarà ancora lungo, dato che accompagnano in modo complementare le pizze di pellicola e a fine giornata una copia viene incollata su ogni pizza alla quale il bollettino di edizione fa riferimento.
In diritto, la pubblicazione della legge è la fase conclusiva del processo di produzione di una legge (o di una norma di pari rango, come l'atto avente forza di legge); essa, seguendo la promulgazione, conclude lo iter legis ordinario. Secondo alcune visioni funzionaliste, l'iter legis si concluderebbe con l'entrata in vigore della legge, mentre altri studiosi, in decisa prevalenza, ribattono che essendo l'applicazione (e l'eventuale sfalsamento temporale rispetto alla pubblicazione) effetto di una specifica previsione generale (in genere 15 giorni dopo la pubblicazione) o particolare (ad esempio, la previsione di un maggiore o minor termine, magari contenuta nella legge stessa), sarebbe proprio la pubblicazione a "consegnare" al diritto il nuovo strumento, e ne indicano riprova nelle numerose previsioni ordinamentali riguardanti il periodo fra la pubblicazione e l'entrata in vigore.
La sigla SA 8000 (tecnicamente SA8000:2014; SA sta per Social Accountability) identifica uno standard internazionale di certificazione redatto dal CEPAA (Council of Economical Priorities Accreditation Agency) e volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d'impresa (o CSR, dall'inglese Corporate Social Responsibility). Questi sono: il rispetto dei diritti umani, il rispetto dei diritti dei lavoratori, la tutela contro lo sfruttamento dei minori, le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.La norma internazionale ha quindi lo scopo di migliorare le condizioni lavorative a livello mondiale e soprattutto permette di definire uno standard verificabile da enti di certificazione.
La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, o per semplicità Gazzetta Ufficiale (GU), è la fonte ufficiale di conoscenza delle norme in vigore in Italia. È uno strumento di diffusione, informazione e ufficializzazione di testi legislativi, atti pubblici e privati che devono giungere con certezza a conoscenza dell'intera comunità. È condizione necessaria per una legge ordinaria la sua pubblicazione in Gazzetta affinché entri in vigore.
L'Arte dei Medici e Speziali era una delle Corporazioni delle arti e mestieri della Repubblica di Siena.