Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Vita nova la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1292 ed il 1294. Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) e 42 capitoli.
Mark Freuder Knopfler (IPA: [mɑɹk ˈfɹɔɪdəɹ ˈnɔːfləɹ]; Glasgow, 12 agosto 1949) è un chitarrista, cantautore, compositore di colonne sonore e produttore artistico britannico. In origine noto soprattutto per essere stato il fondatore e il leader carismatico del gruppo rock Dire Straits (attivo tra il 1977 e il 1995), dopo lo scioglimento della band ha proseguito la propria carriera come solista. Il musicista britannico ha suonato occasionalmente in altri gruppi, tra cui il collettivo The Notting Hillbillies, e al fianco di altri artisti affermati, quali Bob Dylan, Eric Clapton, Emmylou Harris e Chet Atkins, in molti casi prestando la propria opera come turnista. Ha inoltre curato la produzione artistica di alcuni lavori dello stesso Bob Dylan, di Tina Turner, di Willy DeVille e di Randy Newman; è anche l'autore delle colonne sonore di parecchi film, tra cui Local Hero, Cal, La storia fantastica, Ultima fermata Brooklyn, Sesso & potere e Metroland. Knopfler è annoverato tra i principali esponenti del rock: si distingue per il suo inconfondibile stile chitarristico, per la sua particolare tecnica che non prevede l'uso del plettro e per la carica poetica dei suoi testi. In virtù dei suoi contributi artistici, gli sono stati conferiti tre dottorati honoris causa in musica oltre all'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico. Personaggio modesto e riservato, lontano dalle logiche commerciali del music business, è stato definito «l'uomo tranquillo del rock»: prima di raggiungere la notorietà, ha conseguito la laurea in letteratura inglese e ha lavorato come insegnante.
Mario Nannini (Buriano, 13 maggio 1895 – Pistoia, 24 ottobre 1918) è stato un pittore italiano, esponente del movimento futurista.
I Dire Straits (IPA: [daɪə(ɹ) stɹeɪts]) sono stati un gruppo rock britannico fondato nel 1977 da Mark Knopfler (voce, chitarra e autore di tutti i brani) insieme al fratello David Knopfler (chitarra), a John Illsley (basso) e a Pick Withers (batteria). Nel corso degli anni, la band conobbe qualche avvicendamento nella formazione, che in tempi diversi vide Alan Clark (tastiere), Hal Lindes (chitarra), Terry Williams (batteria) e Guy Fletcher (tastiere) entrare a far parte del progetto come componenti stabili, affiancati di volta in volta – in base alle varie esigenze interpretative – da alcuni turnisti. Il gruppo proponeva un rock limpido, costruito intorno agli stilemi del blues rock e contraddistinto da un'ampia gamma di influenze musicali, tra le quali spiccavano elementi country, folk, jazz e rock progressivo. Pur collocandosi in netta controtendenza rispetto ai canoni del periodo, dominato da post-punk, new wave, soft rock e disco music, i Dire Straits si affermarono grazie a sonorità originali e immediatamente riconoscibili, nonché alla loro abilità tecnica come esecutori. Il frontman Mark Knopfler, in particolare, fin dagli esordi è stato considerato un virtuoso della chitarra e un autore di talento. L'atteggiamento sobrio e modesto, agli antipodi dello stereotipo delle rockstar, e la propensione a rifuggire le luci della ribalta per dedicarsi alla musica senza divagazioni costituivano i tratti peculiari dello spirito che ha sempre animato l'attività del gruppo. In occasione dei primi concerti della band, ad esempio, Mark Knopfler era solito chiedere agli ingegneri del suono di non alzare eccessivamente il volume dei diffusori, in modo tale da permettere al pubblico di conversare liberamente durante lo spettacolo. Annoverati tra gli esponenti principali del rock britannico, i Dire Straits hanno inciso, escludendo le antologie, nove album – di cui tre dal vivo – che nel complesso contano oltre 120 milioni di copie vendute. Il sodalizio si sciolse di fatto agli inizi degli anni novanta, allorché Mark Knopfler – che insieme a John Illsley era rimasto l'unico componente del quartetto originario – preferì concentrarsi a tempo pieno sulla propria carriera solista e su alcuni progetti alternativi, allontanandosi ulteriormente dal mondo del music business e dalle sue dinamiche.