Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Bonifacio, suddivise per attività principale.
I mazzi Visconti-Sforza sono mazzi di Tarocchi risalenti al XV secolo che hanno dato, con ogni probabilità, origine ai mazzi classici e in particolare alla variante marsigliese dalla quale deriva gran parte dei Tarocchi moderni. I mazzi sono di grande interesse sia storico, sia artistico, per la bellezza delle loro illustrazioni realizzate con materiali preziosi e che, in alcuni casi, si ritiene ritraggano membri delle famiglie Visconti e Sforza, sia socio-culturale, per il legame con le due dinastie che governarono Milano e la Lombardia a partire dal XIII secolo. Secondo Stuart Kaplan, studioso e collezionista di tarocchi, esistono circa 15 mazzi diversi del gruppo Visconti-Sforza disseminati in musei e biblioteche di tutto il mondo, ma anche in collezioni private; di alcuni di essi sono rimaste solamente alcune figure o singole carte. I più famosi mazzi Visconti-Sforza sono i tre riportati qui di seguito.
Il Museo civico Ala Ponzone è un museo di Cremona, ubicato in via Ugolani Dati.
Jessie Jane Meriton White coniugata Mario (Gosport, 9 maggio 1832 – Firenze, 5 marzo 1906) fu una reporter anglo-italiana, tra le più importanti documentariste del Risorgimento e assertrice della causa italiana. Fu soprannominata Miss Uragano o la "Giovanna d'Arco della causa italiana" (da Giuseppe Mazzini). Fu infermiera in quattro campagne con Giuseppe Garibaldi; fece ricerche sulle condizioni di vita nei quartieri più poveri di Napoli e dei minatori delle solfare siciliane. Scrisse copiosamente sia come giornalista che come biografa.
I bari è un dipinto a olio su tela di 94 × 131 cm realizzato nel 1594 dal pittore italiano Caravaggio. È conservato nel Kimbell Art Museum di Fort Worth, che lo ha acquistato nel 1987 a Zurigo da un collezionista privato. Il quadro godette di notevole fortuna e fu soggetto di numerose copie da parte degli artisti contemporanei, oltre a garantire notorietà a Caravaggio tra gli aristocratici romani: il committente fu, infatti, il cardinale Francesco Maria Del Monte, il cui stemma è dipinto sul retro. Nel 2007 è stata riconosciuta come autentica una versione precedente del dipinto (I bari), appartenuta al collezionista e storico d'arte Denis Mahon e attualmente conservata nel Museo dell'Ordine dei cavalieri di San Giovanni di Clerkenwell (Londra).
Il conte Giuseppe Napoleone Ricciardi (Napoli, 18 luglio 1808 – mentana, 3 novembre 1867) è stato un letterato, patriota, politico ed editore italiano, uno dei maggiori esponenti del radicalismo politico in età risorgimentale.
Gli arcani maggiori o trionfi sono un gruppo di carte dei tarocchi. Nei mazzi moderni sono ventuno carte, generalmente numerate da 1 a 21, più il Matto, che nel gioco di carte è una carta che ha un ruolo particolare. Nella cartomanzia gli arcani maggiori costituiscono le carte più dense di significato esoterico.
L'Accademia Carrara è una pinacoteca situata a Bergamo. Il percorso espositivo, organizzato su due piani e sviluppato in 28 sale, si compone di oltre seicento opere esposte che ricoprono un arco cronologico di cinque secoli, dall’inizio del Quattrocento sino alla fine dell’Ottocento, toccando le principali scuole pittoriche italiane e la pittura d’oltralpe di Fiandre e Olanda. Il museo è affiancato dall'omonima accademia di belle arti.