Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre 24 000 metri quadri di superficie. Il museo espone una delle più celebri raccolte in Italia di pittura, specializzata in pittura veneta e lombarda, con importanti pezzi di altre scuole. Inoltre, grazie a donazioni, propone un percorso espositivo che spazia dalla preistoria all'arte contemporanea, con capolavori di artisti del XX secolo. Un tratto caratteristico di Brera, che lo differenzia da altri musei italiani, è la presenza di grandi capolavori di diverse scuole: lombarda, toscana e dell’Italia Centrale, veneta oltre che di dipinti importanti di scuola fiamminga. Questo deriva dall’impostazione data al museo fin dall’epoca napoleonica, quando fu concepito come luogo rappresentativo di tutta l’arte italiana di ogni epoca e di ogni regione, accogliendo opere prelevate da chiese e conventi (parte dei quali soppressi), nell’ottica illuministica e “rivoluzionaria” (che condivide con il Louvre) di mettere a disposizione del pubblico quadri fino allora difficilmente accessibili. Nell’ottobre 2018 si è concluso il riallestimento di tutte le 38 sale, promosso dal direttore James Bradburne, nominato nel 2015.
Il Museo del Violino è un museo musicale situato a Cremona. Il museo è noto soprattutto per la sua collezione di strumenti ad arco che comprende anche violini, viole, violoncelli e contrabbassi di rinomati liutai, tra cui Antonio Stradivari e Giuseppe Guarneri del Gesù.
Francesco Bissolotti (Soresina, 2 aprile 1929 – Cremona, 31 gennaio 2019) è stato un liutaio italiano. Noto costruttore e restauratore di strumenti ad arco, attivo a Cremona, Francesco Bissolotti ha intrapreso l'attività di liutaio dopo aver approfondito le tecniche dell'ebanisteria, dell'intarsio e della scultura apotropaica. I suoi strumenti sono stati venduti in diverse parti del mondo. Bissolotti è stato pure docente (per ventisei anni) presso la "Scuola di Liuteria di Cremona" ed ha avuto una parte importante nella ristrutturazione del Museo Stradivariano nella stessa città. Tra i vari musicisti che utilizzano le sue creazioni vi sono i violisti Dov Scheindlin e Kim Kaskashan ed i violinisti Uto Ughi e Salvatore Accardo; per quest'ultimo Bissolotti ha espressamente costruito una "controviola" a cinque corde che Accardo ha utilizzato nella sua registrazione della Sonata per la gran viola di Niccolò Paganini per la EMI.
Casalmaggiore (Casalmagiùr in dialetto casalasco-viadanese) è un comune italiano di 15 445 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Bonifacio Bembo (Brescia, 1420 – Milano, 1480) è stato un pittore e miniatore italiano attivo fra il 1447 e il 1477.
Gli arcani maggiori o trionfi sono un gruppo di carte dei tarocchi. Nei mazzi moderni sono ventuno carte, generalmente numerate da 1 a 21, più il Matto, che nel gioco di carte è una carta che ha un ruolo particolare. Nella cartomanzia gli arcani maggiori costituiscono le carte più dense di significato esoterico.
L'Accademia Carrara è una pinacoteca situata a Bergamo. Il percorso espositivo, organizzato su due piani e sviluppato in 28 sale, si compone di oltre seicento opere esposte che ricoprono un arco cronologico di cinque secoli, dall’inizio del Quattrocento sino alla fine dell’Ottocento, toccando le principali scuole pittoriche italiane e la pittura d’oltralpe di Fiandre e Olanda. Il museo è affiancato dall'omonima accademia di belle arti.