Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Paesi Baschi (in basco: Euskadi, in spagnolo: País Vasco) sono una comunità autonoma della Spagna. La popolazione conta 2.189.534 abitanti. La città più popolata è Bilbao con più di 350.000 abitanti, seguita da Vitoria (Capoluogo dei Paesi Baschi) con 220.000 abitanti, e San Sebastián con 194.000 abitanti. Il capoluogo è Vitoria-Gasteiz (nel 1181 il Re di Navarra Sancho il Saggio fonda la cittadina di Nueva Vitoria accanto al villaggio di Gasteiz. Da quel momento viene conosciuta come Vitoria-Gasteiz). I Paesi Baschi confinano con la Francia (Aquitania) a nord-est, con la Navarra a sud-est, con La Rioja a sud, con la Castiglia e León a sud-ovest e la Cantabria a ovest. Le coste settentrionali sono bagnate dal Mar Cantabrico. Ha il secondo tasso di disoccupazione più basso della Spagna (8.6 nel 2019) solo dietro alla Navarra.
Il Museo del Violino è un museo musicale situato a Cremona. Il museo è noto soprattutto per la sua collezione di strumenti ad arco che comprende anche violini, viole, violoncelli e contrabbassi di rinomati liutai, tra cui Antonio Stradivari e Giuseppe Guarneri del Gesù.
Il Museo civico Ala Ponzone è un museo di Cremona, ubicato in via Ugolani Dati.
Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma. Esse per lo più conservavano un certo grado di autonomia, mantenendo i magistrati e le istituzioni loro propri, ma erano prive dei diritti politici propri dei cittadini romani: si distinguevano perciò dai federati, che conservavano la propria sovranità, e dalle colonie.
Francesco Statuto (Roma, 13 luglio 1971) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Francesco Bissolotti (Soresina, 2 aprile 1929 – Cremona, 31 gennaio 2019) è stato un liutaio italiano. Noto costruttore e restauratore di strumenti ad arco, attivo a Cremona, Francesco Bissolotti ha intrapreso l'attività di liutaio dopo aver approfondito le tecniche dell'ebanisteria, dell'intarsio e della scultura apotropaica. I suoi strumenti sono stati venduti in diverse parti del mondo. Bissolotti è stato pure docente (per ventisei anni) presso la "Scuola di Liuteria di Cremona" ed ha avuto una parte importante nella ristrutturazione del Museo Stradivariano nella stessa città. Tra i vari musicisti che utilizzano le sue creazioni vi sono i violisti Dov Scheindlin e Kim Kaskashan ed i violinisti Uto Ughi e Salvatore Accardo; per quest'ultimo Bissolotti ha espressamente costruito una "controviola" a cinque corde che Accardo ha utilizzato nella sua registrazione della Sonata per la gran viola di Niccolò Paganini per la EMI.
L'ANAS (acronimo di "Azienda Nazionale Autonoma delle Strade", in precedenza Ente nazionale per le strade”) è una società per azioni italiana, entrata a far parte da gennaio 2018 nel gruppo societario di Ferrovie dello Stato Italiane. Giuridicamente la società è qualificabile quale organismo di diritto pubblico; inoltre, nell'ambito del sistema europeo dei conti nazionali e regionali, rientra fra le unità istituzionali appartenenti al settore delle amministrazioni pubbliche e, in particolar modo, figura fra le società in conto economico consolidato dello Stato italiano.