Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo Statuto del Regno o Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848 (noto come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulg , Carlo Alberto di Savoia), fu la costituzione adottata dal Regno di Sardegna il 4 marzo 1848 a Torino. Nel preambolo autografo dello stesso Carlo Alberto viene definito come legge fondamentale perpetua ed irrevocabile della Monarchia sabauda . Il 17 marzo 1861, con la fondazione del Regno d'Italia, divenne la carta fondamentale della nuova Italia unita e rimase formalmente tale, pur con modifiche, fino al biennio 1944-1946 quando, con successivi decreti legislativi, fu adottato un regime costituzionale transitorio, valido fino all'entrata in vigore della Costituzione, il 1 gennaio 1948. Lo Statuto Albertino, in quanto costituzione flessibile, poteva essere modificato o integrato con legge adottata secondo la procedura ordinaria. Le leggi costituzionali, infatti, sono presenti nell'ordinamento italiano solo a partire dalla Costituzione repubblicana del 1948, che rigida.
Lo Statuto di Roma della Corte penale internazionale, spesso chiamato anche Statuto della Corte penale internazionale o, a volte, Statuto di Roma, è il trattato internazionale istitutivo della Corte penale internazionale. Definisce i principi fondamentali, la giurisdizione, la composizione e le funzioni degli organi dell'organizzazione internazionale, nonché i rapporti con le Nazioni Unite, con le organizzazioni intergovernative, internazionali e non governative, l'istituzione e le funzioni dell'Assemblea degli Stati Parte.
Lo Statuto di Marlborough (52 Henry 3) era una serie di leggi approvate dal re Enrico III d'Inghilterra nel 1267. Era composto da ventinove capitoli, di cui quattro sono ancora in vigore. Il titolo completo era Viene chiamato così perché è stato approvato a Marlborough, dove si era riunito il Parlamento. Il preambolo lo data come "...il due e cinquantesimo anno del regno del re Enrico, figlio del re Giovanni, nell'utas di San Martino...", che darebbe la data del 19 novembre 1267; "utas" è un termine arcaico per indicare l'ottava, cioè l'ottavo giorno dopo una festa, in questo caso, il giorno della festa di san Martino. È la più antica norma giuridica di Statute law nel Regno Unito che non è ancora stata abrogata.I capitoli in corso di validità sono c.1, c.4, e c.15 (spesso definiti come il Distress Act 1267), che cercano di regolamentare il pagamento del risarcimento ("pignoramento") e rendono illegale ottenere risarcimento per danni in modi diversi da quelli ottenibili attraverso i tribunali, e c.23 (the Waste Act 1267) - (la legge sui rifiuti 1267), che cerca di impedire ai coloni di "fare discarica rifiuti" la terra dove sono in affitto. Il Capitolo 15 definisce luoghi in cui sono proibite l'adozione delle "afflizioni"; questi includono le grandi strade reali e la pubblica via. In altre parole, azioni per porre rimedio a una violazione di qualche tipo da una persona nei confronti di un'altra non possono essere prese in strada, ecc. I capitoli abrogati includono le norme sulla resistenza ai pubblici ufficiali del Re, la conferma dei privilegi, tutela, redisseisin, abiti di Corte, regole sugli sceriffi, beaupleader, atti reali, essoin, giurie, guardiani dello socage, sentenze e sanzioni per mancanza di comparizione, dichiarazioni false dell'imputato o della difesa, replevin, proprietari terrieri senza vincoli (chi detiene beni allodiali), inchiesta, omicidio, beneficio del clero, e prelati. Nel Regno Unito, il capitolo 1 del presente statuto può essere citato come "the Distress Act 1267". Nella Repubblica d'Irlanda, i capitoli 1, 4 e 15 possono essere citati insieme al Distress Act 1267.
I Paesi Baschi (in basco: Euskadi, in spagnolo: País Vasco) sono una comunità autonoma della Spagna. La popolazione conta 2.189.534 abitanti. La città più popolata è Bilbao con più di 350.000 abitanti, seguita da Vitoria (Capoluogo dei Paesi Baschi) con 220.000 abitanti, e San Sebastián con 194.000 abitanti. Il capoluogo è Vitoria-Gasteiz (nel 1181 il Re di Navarra Sancho il Saggio fonda la cittadina di Nueva Vitoria accanto al villaggio di Gasteiz. Da quel momento viene conosciuta come Vitoria-Gasteiz). I Paesi Baschi confinano con la Francia (Aquitania) a nord-est, con la Navarra a sud-est, con La Rioja a sud, con la Castiglia e León a sud-ovest e la Cantabria a ovest. Le coste settentrionali sono bagnate dal Mar Cantabrico. Ha il secondo tasso di disoccupazione più basso della Spagna (8.6 nel 2019) solo dietro alla Navarra.
Il Club Alpino Italiano (CAI) è la più antica e vasta associazione di alpinisti e appassionati di montagna in Italia.
Casalmaggiore (Casalmagiùr in dialetto casalasco-viadanese) è un comune italiano di 15 445 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
L'autunno caldo è un periodo della storia d'Italia segnato da lotte sindacali operaie che si sviluppò a partire dall'autunno del 1969 in Italia. Da questo movimento sociale è nato lo "Statuto dei lavoratori".
L'Automobile Club d'Italia (conosciuto anche con le sigle RACI fino al 1946 e in seguito ACI) è un ente pubblico non economico della Repubblica Italiana. Autofinanziato e con funzioni di promozione controllo e indirizzo normativo del settore automobilistico, fa parte della federazione sportiva affiliata al Comitato olimpico nazionale italiano.