Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Paolo Todeschini (Milano, 22 settembre 1920 – Milano, 30 marzo 1993) è stato uno scultore, allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Il Museo del Violino è un museo musicale situato a Cremona. Il museo è noto soprattutto per la sua collezione di strumenti ad arco che comprende anche violini, viole, violoncelli e contrabbassi di rinomati liutai, tra cui Antonio Stradivari e Giuseppe Guarneri del Gesù.
Il Museo civico Ala Ponzone è un museo di Cremona, ubicato in via Ugolani Dati.
Francesco Bissolotti (Soresina, 2 aprile 1929 – Cremona, 31 gennaio 2019) è stato un liutaio italiano. Noto costruttore e restauratore di strumenti ad arco, attivo a Cremona, Francesco Bissolotti ha intrapreso l'attività di liutaio dopo aver approfondito le tecniche dell'ebanisteria, dell'intarsio e della scultura apotropaica. I suoi strumenti sono stati venduti in diverse parti del mondo. Bissolotti è stato pure docente (per ventisei anni) presso la "Scuola di Liuteria di Cremona" ed ha avuto una parte importante nella ristrutturazione del Museo Stradivariano nella stessa città. Tra i vari musicisti che utilizzano le sue creazioni vi sono i violisti Dov Scheindlin e Kim Kaskashan ed i violinisti Uto Ughi e Salvatore Accardo; per quest'ultimo Bissolotti ha espressamente costruito una "controviola" a cinque corde che Accardo ha utilizzato nella sua registrazione della Sonata per la gran viola di Niccolò Paganini per la EMI.
Casalmaggiore (Casalmagiùr in dialetto casalasco-viadanese) è un comune italiano di 15 445 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Antonio Cabrini (Cremona, 8 ottobre 1957) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore. Campione del mondo con la nazionale italiana nel 1982. Ritenuto uno dei primi terzini moderni, nonché uno dei maggiori interpreti del ruolo a livello mondiale, legò il proprio nome principalmente alla Juventus, squadra nella quale militò per tredici stagioni a cavallo degli anni 1970 e 1980, e di cui fu capitano dal 1988 al 1989. Insieme al portiere Dino Zoff, al libero Gaetano Scirea e all'altro terzino Claudio Gentile, compagni di squadra e di nazionale, Cabrini formò una delle migliori linee difensive della storia del calcio.Coi bianconeri ha totalizzato 440 partite e 52 reti, vincendo sei scudetti, due Coppe Italia e tutte le maggiori competizioni UEFA per club: primo giocatore (assieme al già citato Scirea) a raggiungere tale traguardo. In nazionale ha disputato 73 gare realizzando 9 gol, che lo rendono il difensore più prolifico nella storia degli Azzurri.Più volte candidato al Pallone d'oro, si classificò 13º nel 1978.