Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Soriano nel Cimino (Sùriano nel dialetto locale) (IPA: soˈrjaːno nel ʧimiːno) è un comune italiano di 8 174 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio. Dista 15 chilometri da Viterbo ed è il comune più grande del comprensorio dei Monti Cimini, oltre a essere uno dei più popolosi della provincia di Viterbo.
Foggia (AFI: /ˈfɔdʤa/, ; Fògge in dialetto foggiano) è un comune italiano di 148 979 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Situata al centro del Tavoliere, si è sviluppata dopo l'opera di bonifica. È sede della Fiera Internazionale dell'Agricoltura e della Zootecnia. È sede di industrie operanti in vari settori: alimentare, tessile, chimico, meccanico e di produzione dei materiali da costruzione, è inoltre sede arcivescovile metropolitana, nonché (dal 1999) sede universitaria autonoma. Nonostante il terremoto del 1731 e i bombardamenti che colpirono la città durante la seconda guerra mondiale, vanta un discreto centro storico.
San Colombano al Lambro (San Culumban al Lamber in dialetto lodigiano, San Culumban al Làmbor in dialetto banino) è un comune italiano di 7 452 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Poschiavo (toponimo italiano, Pus'ciav in lombardo, Puschlav in tedesco e romancio, desueto) è un comune svizzero di 3 513 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Bernina della quale è capoluogo. In origine era il solo comune e la sola parrocchia di tutta la Val Poschiavo; è un'importante piazza di trasbordo sulla strada del passo del Bernina.