Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di 65 350 abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio. Ha antiche origini (si ritiene che Viterbo derivi dal latino Vetus Urbs, cioè Città Vecchia) e presenta il più vasto centro storico medievale d'Europa: con alcuni quartieri ben conservati, è cinto da mura e circondato da quartieri moderni. Viterbo è conosciuta come la Città dei Papi: nel XIII secolo fu infatti sede pontificia e per circa 24 anni il Palazzo Papale ospitò e vide eleggere diversi Papi. Nel comune ha sede l'Università degli Studi della Tuscia.
Foggia (AFI: /ˈfɔdʤa/, ; Fògge in dialetto foggiano) è un comune italiano di 148 979 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Situata al centro del Tavoliere, si è sviluppata dopo l'opera di bonifica. È sede della Fiera Internazionale dell'Agricoltura e della Zootecnia. È sede di industrie operanti in vari settori: alimentare, tessile, chimico, meccanico e di produzione dei materiali da costruzione, è inoltre sede arcivescovile metropolitana, nonché (dal 1999) sede universitaria autonoma. Nonostante il terremoto del 1731 e i bombardamenti che colpirono la città durante la seconda guerra mondiale, vanta un discreto centro storico.
Borgo Velino (noto in precedenza come Borghetto; Borghittu in dialetto sabino) è un comune italiano di 943 abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio. Fino al 1927 faceva parte della provincia dell'Aquila, in Abruzzo e, dal 1233 al 1861, è stato parte integrante del giustizierato d'Abruzzo e della provincia Abruzzo Ultra II, nel distretto di Cittaducale, con capoluogo L'Aquila.Si trova in prossimità del sito dell'antico centro sabino Viario situato nell'immediata collina alle falde sud-orientali del Terminillo, i cui rari resti sono stati rinvenuti nell'area orientale confinante ad un'antica torre medievale, ora occupata da un campo coltivato. Paese natale di Giulio Pezzola brigante filo spagnolo del XVII secolo.
Poschiavo (toponimo italiano, Pus'ciav in lombardo, Puschlav in tedesco e romancio, desueto) è un comune svizzero di 3 513 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Bernina della quale è capoluogo. In origine era il solo comune e la sola parrocchia di tutta la Val Poschiavo; è un'importante piazza di trasbordo sulla strada del passo del Bernina.
Montefiascone è un comune italiano di 13 298 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio; dista dal capoluogo circa 15 km ed è terra di produzione di vini DOC.
L'armata Brancaleone è un film del 1966 diretto da Mario Monicelli. Tra i film più noti della commedia italiana e tra i capolavori del regista. Vincitore di tre Nastri d'argento, fu presentato in concorso al 19º Festival di Cannes.
Il Gargano, soprannominato talvolta lo sperone d'Italia, è una subregione dell'Italia coincidente con l'omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia e che corrisponde al settore nord-orientale della provincia di Foggia. Semi-circondato dal mare Adriatico, ma limitato a ovest dal Tavoliere delle Puglie, nel suo territorio è compreso il parco nazionale del Gargano.