Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Teatro della Pergola è un teatro storico di Firenze ed uno dei più antichi e ricchi di storia di tutta Italia, situato lungo via della Pergola ai numeri pari dal 12 al 32. Contrariamente a quanto si possa credere è il teatro che prese il nome dalla via in cui sorge e non viceversa, esisteva infatti un pergolato d'uva nel '500 ma più avanti nella strada, vicino agli edifici dell'ospedale di Santa Maria Nuova e all'oratorio di San Tommaso d'Aquino. Il Teatro è sottoposto a vincolo architettonico dal 1942, in quanto "primo grande esempio di teatro all'italiana" e nel suo qualificarsi "come episodio di fondamentale importanza per la documentazione della storia del teatro italiano e mondiale".
Un teatro è un luogo, spesso un edificio, il cui uso specifico è ospitare rappresentazioni teatrali o altri generi di spettacolo, come concerti ed eventi musicali, letture di poesie, spettacoli di danza, allestimenti di opere liriche (teatro d'opera). Quello dell'edificazione di un teatro è considerato uno dei maggiori esiti dell'architettura, tanto nell'antica quanto nella moderna e nell'attuale civiltà.
I teatri di Firenze attivi e agibili sono oggi poco più di una ventina (ma altrettanti all'incirca sono quelli chiusi o dismessi) e vanno dai teatri storici, templi della musica e della prosa nazionale, alle realtà di quartiere più piccole, dove non è raro incontrare produzioni legate alla secolare tradizione del teatro in vernacolo. Il principale teatro dedicato alla musica classica e lirico-sinfonica è stato, fino al 2014, il Teatro Comunale, sede della Fondazione Maggio Musicale Fiorentino (che ha nelle proprie disponibilità anche il Teatro Goldoni in Oltrarno). Dal 2012 è attiva l'Opera di Firenze, prima in forma provvisoria, in attesa della fine dei lavori di costruzione, e dal 10 maggio 2014 in modo completo. L'Opera di Firenze prende il posto del Teatro Comunale, che il Comune di Firenze ha posto in vendita e che sarà quindi destinato ad altri usi. Alla musica è votato anche il Teatro Verdi, di proprietà dell'Orchestra regionale toscana, ma mantiene anche il proprio carattere eclettico, come polo privilegiato del teatro musicale e d'intrattenimento, oltre che di prosa. Il principale teatro per la prosa classica è il Teatro della Pergola, oggi fondazione autonoma. Firenze vanta il primato italiano di frequenza nelle sale teatrali, con oltre seicentomila biglietti staccati a stagione, a fronte di poco meno di quattrocentomila residenti. Questo dato è tenuto in conto da classifiche come quella del Sole 24 Ore, dove la città figura solitamente ai primi posti in Italia nei campi di spettacolo e divertimenti.
Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.
Prato è un comune italiano di 193 809 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione. Fino al 1992, anno della costituzione dell'omonima provincia, è stato il comune non capoluogo di provincia più popolato d'Italia. La piana pratese fu abitata fin dall'epoca etrusca, ma la nascita della città vera e propria si fa risalire, generalmente, al X secolo, quando si hanno notizie di due centri abitati contigui ma distinti, Borgo al Cornio e Castrum Prati, che si fusero durante il secolo successivo. Nell'economia pratese la produzione tessile ha sempre svolto un ruolo di primissimo piano fin dall'epoca medievale, come testimoniano i documenti del mercante Francesco Datini, ma è nell'Ottocento che Prato vide un impetuoso sviluppo industriale, che ne fa ancora oggi uno dei distretti più importanti a livello europeo. La città vanta attrattive storico-artistiche di grande rilievo, con un itinerario culturale che inizia dagli Etruschi per poi ampliarsi nel Medioevo e raggiungere l'apice con il Rinascimento, quando hanno lasciato le loro testimonianze in città artisti come Donatello, Filippo Lippi e Botticelli.
Lorenzo Branchetti (Prato, 14 gennaio 1981) è un attore e conduttore televisivo italiano. Raggiunge la popolarità nel 2004 come nuovo protagonista del programma per bambini di Rai 3 Melevisione, nel quale interpreta il personaggio del folletto Milo Cotogno; mantiene il ruolo fino al 2015 per oltre 1000 puntate. Dal 2010 al 2018 è chiamato da Antonella Clerici per entrare a far parte del programma di Rai 1 La prova del cuoco. Dal 2016 al 2020 è l’inviato ufficiale della maratona di Telethon in onda a dicembre sulle reti Rai.
Il convitto nazionale statale "Francesco Cicognini" è il più antico istituto scolastico di Prato.