Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Progymnasmata (in greco antico: προγυμνάσματα "esercitazioni preliminari"; in lingua latina praeexercitamina) sono una serie di esercizi retorici che hanno origine nell'antica Grecia e si sviluppano durante l'impero romano. Questi esercizi erano destinati agli studenti di retorica, che iniziavano a studiare in un'età compresa tra i dodici e i quindici anni. Lo scopo di questi esercizi era quello di preparare gli studenti alla scrittura di declamazioni dopo aver terminato gli studi grammatici. Ci sono solo quattro manuali superstiti di progymnasmata, attribuiti a Elio Teone, Ermogene di Tarso, Aftonio, e Nicola il sofista.
L'amico ritrovato (titolo originale inglese: Reunion) è un romanzo dello scrittore tedesco Fred Uhlman. Insieme a Un'anima non vile e Niente resurrezioni, per favore forma la cosiddetta Trilogia del ritorno. Il romanzo venne pubblicato in Italia per Longanesi nel 1979 con il titolo Ritorno, con la traduzione di Elena Bona. Il volume comprendeva anche Per carità, che i morti non risorgano, prima versione italiana di No Resurrection, Please e l'introduzione di Arthur Koestler. Dal romanzo nel 1989 fu tratto un adattamento cinematografico omonimo.
Frammenti di un insegnamento sconosciuto è la testimonianza di otto anni di lavoro (dal 1915 al 1923) di Pëtr Dem'janovič Uspenskij, filosofo russo, come discepolo del mistico armeno Georges Ivanovič Gurdjieff. Comunemente riconosciuta come la più completa esposizione del Sistema di Gurdjieff, quest'opera è considerata fondamentale da molti seguaci contemporanei della Quarta Via, che la utilizzano spesso per introdurre i nuovi studenti alle idee di Gurdjieff. Nei Frammenti di un insegnamento sconosciuto, pubblicato postumo a Londra nel 1949, vi compare per la prima volta il simbolo dell'enneagramma. Tale edizione in lingua inglese apparve sotto il titolo In search of the Miraculous, con sottotitolo Fragments of an Unknown Teaching. La versione italiana, tradotta a cura di Henri Thomasson, è tratta dalla francese Fragments d'un enseignement inconnu.