apri su Wikipedia

Frammenti di un insegnamento sconosciuto

Frammenti di un insegnamento sconosciuto è la testimonianza di otto anni di lavoro (dal 1915 al 1923) di Pëtr Dem'janovič Uspenskij, filosofo russo, come discepolo del mistico armeno Georges Ivanovič Gurdjieff. Comunemente riconosciuta come la più completa esposizione del Sistema di Gurdjieff, quest'opera è considerata fondamentale da molti seguaci contemporanei della Quarta Via, che la utilizzano spesso per introdurre i nuovi studenti alle idee di Gurdjieff. Nei Frammenti di un insegnamento sconosciuto, pubblicato postumo a Londra nel 1949, vi compare per la prima volta il simbolo dell'enneagramma. Tale edizione in lingua inglese apparve sotto il titolo In search of the Miraculous, con sottotitolo Fragments of an Unknown Teaching. La versione italiana, tradotta a cura di Henri Thomasson, è tratta dalla francese Fragments d'un enseignement inconnu.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Frammenti di un insegnamento sconosciuto"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale