Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Frammenti di un insegnamento sconosciuto è la testimonianza di otto anni di lavoro (dal 1915 al 1923) di Pëtr Dem'janovič Uspenskij, filosofo russo, come discepolo del mistico armeno Georges Ivanovič Gurdjieff. Comunemente riconosciuta come la più completa esposizione del Sistema di Gurdjieff, quest'opera è considerata fondamentale da molti seguaci contemporanei della Quarta Via, che la utilizzano spesso per introdurre i nuovi studenti alle idee di Gurdjieff. Nei Frammenti di un insegnamento sconosciuto, pubblicato postumo a Londra nel 1949, vi compare per la prima volta il simbolo dell'enneagramma. Tale edizione in lingua inglese apparve sotto il titolo In search of the Miraculous, con sottotitolo Fragments of an Unknown Teaching. La versione italiana, tradotta a cura di Henri Thomasson, è tratta dalla francese Fragments d'un enseignement inconnu.
Fellow è un termine inglese che, in senso lato, significa "compagno". Tuttavia la parola fellow è anche usata in riferimento a una persona della cosiddetta "upper class" e, ancora più spesso, per designare membri selezionati all'interno di associazioni accademiche per collaborare insieme ad altri fellow a progetti culturali e scientifici.
Le cariche accademiche sono incarichi previsti all'interno di una accademia o in generale di un istituto di istruzione superiore che tipicamente possiede una proprio assetto organizzativo. Quelle riportate di seguito si riferiscono in maniera specifica alle università, sebbene college ed altre istituzioni possano seguire schemi simili. Si distingue tra le cariche direttamente associate all'attività di docenza o ricerca (cariche accademiche) e quelle di natura gestionale amministrativa, più facilmente ottenute dopo nomina o elezione (cariche amministrative). Non per tutti i sistemi è possibile associare ad ogni carica il suo equivalente nel modello universitario italiano.