Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Menorah (ebraico: מנורה) è una lampada ad olio a sette bracci che nell'antichità veniva accesa all'interno del Tempio di Gerusalemme attraverso la combustione di olio consacrato. Il progetto originale, la forma, le misure, i materiali e le altre specifiche tecniche si trovano per la prima volta nella Torah, nel libro dell'Esodo, in corrispondenza delle regole inerenti al tabernacolo. Le stesse regole adottate poi per il Santuario di Gerusalemme.
Con il termine vizsla vengono identificate due razze canine di origine ungherese entrambe riconosciute dalla FCI: il più diffuso bracco ungherese a pelo corto, (standard N. 57, gruppo 7, sezione 1) il più raro bracco ungherese a pelo duro, (standard N. 239, gruppo 7, sezione 1)Entrambi sono cani da ferma adatti per la caccia di selvaggina a pelliccia e a piumaggio. Ha due varietà: vizsla a pelo corto e a pelo duro. In Ungheria era considerato il cane dell'alta società: solo i più ricchi potevano averlo.
Andrea Fortebraccio, noto come Braccio da Montone (Perugia, 1º luglio 1368 – L'Aquila, 5 giugno 1424), è stato un condottiero, capitano di ventura e politico italiano. Fu principe di Capua, conte di Foggia e Montone, e signore di Arcevia, Assisi, Bologna, Cannara, Castel Bolognese, Castel San Pietro Terme, Cingoli, Città della Pieve, Città di Castello, Gualdo Cattaneo, Gualdo Tadino, Jesi, Medicina, Montecassiano, Narni, Nocera Umbra, Orte, Orvieto, Ostra Vetere, Perugia, Pieve di Cento, Rieti, San Gemini, Sassoferrato, Spello, Spoleto, Teramo, Terni e Todi. Fu inoltre capitano generale della Chiesa, gran connestabile del Regno di Napoli e senatore di Roma. Con le sue imprese fu quasi pronto a formare uno Stato proprio nell'Italia centrale del XV secolo.
Gli arti superiori sono le appendici che si articolano con il tronco nella sua parte superiore. Nel linguaggio comune italiano, il termine braccio (plurale braccia) è usato per indicare ciascuno degli arti superiori umani, nella sua interezza; in anatomia umana, con il termine "braccio" si intende la porzione dell'arto superiore compresa fra le articolazioni della spalla e del corrispondente gomito.