Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Braccio di Ferro (Popeye the Sailor) è una serie di cortometraggi d'animazione con protagonista l'omonimo personaggio immaginario dei fumetti creato da Elzie Crisler Segar. Nel 1933, i Fleischer Studios di Max e Dave Fleischer adattarono i personaggi di Segar in una serie di cortometraggi cinematografici per la Paramount Pictures. Le trame dei cartoni animati tendevano ad essere più semplici di quelle presentate nei fumetti, ed i personaggi leggermente diversi. Un cattivo, solitamente Bluto, infastidisce il "tesoro" di Braccio di Ferro, Olivia Oyl. Il cattivo batte Braccio di Ferro finché quest'ultimo non mangia gli spinaci, che gli danno una forza sovrumana. Così potenziato, il marinaio si sbarazza del cattivo. I cartoni animati dei Fleischer, prodotti a New York City, si rivelarono tra i più popolari degli anni '30, e sarebbero rimasti un punto fermo del programma di distribuzione della Paramount per quasi 25 anni. La Paramount avrebbe preso il controllo dello studio nel 1941 rinominandolo Famous Studios, spodestando i fratelli Fleischer e continuando la produzione. I cortometraggi cinematografici di Braccio di Ferro iniziarono ad essere trasmessi in televisione in una forma alterata nel 1956, e a quel punto la serie cinematografica venne interrotta. In totale vennero prodotti 231 cortometraggi, che sono stati trasmessi in televisione per molti anni ottenendo grande popolarità con le nuove generazioni. I cortometraggi sono ora di proprietà della Turner Entertainment, una società controllata dalla Time Warner, e distribuiti dalla società sorella Warner Bros. Negli Stati Uniti, dopo molti anni di negoziati, la Warner Home Video raggiunse un accordo con il King Features Syndicate per una distribuzione ufficiale in DVD della serie. Restaurati e integrali, i cartoni animati di Braccio di Ferro usciti fino al 1943 vennero pubblicati in DVD alla fine degli anni 2000. I cortometraggi di Braccio di Ferro degli anni '30 sono stati notati dagli storici per la loro atmosfera urbana, poiché i Fleischer sperimentarono una scena d'animazione East Coast che differiva molto dalle loro controparti. Oltre a diventare iconici nella conoscenza pubblica, la maggior parte dei cortometraggi di Braccio di Ferro sono stati acclamati dagli storici di animazione e dai fan.
Pugni dollari & spinaci è un film del 1978 diretto da Emimmo Salvi. È la prima pellicola in carne e ossa sulle avventure di Braccio di Ferro, anticipando di due anni il film disneyano Popeye - Braccio di Ferro (1980) di Robert Altman. Gli esterni del film sono stati girati principalmente nei centri di raccolta Surgela.
Elzie Crisler Segar (Chester, 8 dicembre 1894 – Santa Monica, 13 ottobre 1938) è stato un fumettista statunitense, famoso per essere stato il creatore di Braccio di Ferro.
Braccio di Ferro è stata una serie a fumetti incentrata sull'omonimo personaggio pubblicata in Italia dal 1963 al 1994 per oltre 800 numeri dall'Editoriale Metro fondata dall'editore Renato Bianconi e contenente storie inedite realizzate in Italia caratterizzate da una profonda rivisitazione del personaggio originario, modificandone i contenuti per potersi rivolgere a un pubblico molto giovane. Queste storie italiane del personaggio, realizzate appositamente per l'editore Bianconi, presentano una propria originalità rinominando alcuni personaggi e introducendone di nuovi o recuperandone altri poco presenti nella versione originaria americana conferendogli qui maggiore risalto.
La goliardia è il tradizionale spirito che anima le comunità di studenti, soprattutto in ambito universitario, in cui alla necessità dello studio si accompagnano il gusto della trasgressione, la ricerca dell'ironia, il piacere della compagnia e dell'avventura. I tratti connotativi del fenomeno sono comuni a più gruppi italiani, ma sono anche simili ad altre organizzazioni europee e statunitensi. La goliardia ha progressivamente perso le sue caratteristiche iniziali e oggi «...gli antichi ed autentici goliardi sopravvivono soltanto come importante elemento per la ricostruzione storica e letteraria del passato medievale.'».
Federico Consolo, noto anche come Federigo Consolo, nome ebraico Jehel Nahaman Sefardi (Ancona, 8 aprile 1841 – Firenze, 14 dicembre 1906), è stato un violinista e compositore italiano.
Addio a Lugano (conosciuta anche come Addio Lugano bella) è una popolare canzone anarchica scritta da Pietro Gori nel gennaio 1895.