apri su Wikipedia

Brevetto software

Un brevetto software, secondo la definizione adottata dalla FFII (Foundation for a Free Information Infrastructure), ci si riferisce a un brevetto applicato «a ogni prestazione di un computer realizzata per mezzo di un programma per elaboratore».Globalmente la situazione è piuttosto complessa. Non esiste, infatti, una definizione legale comune tra i vari Paesi. Per esempio in Europa viene negata la registrazione di «programmi per elaboratore in quanto tali»: per ottemperare ai requisiti di brevettabilità previsti dall'EPO (European Patent Organisation) è necessario che il programma apporti un «Ulteriore Effetto Tecnico» tra hardware e software. La legge statunitense, invece, si limita a escludere la brevettabilità di "idee astratte" negando solo la registrazione di alcuni software. Il diverso approccio alla concessione dei brevetti software ha portato a un dibattito controverso. Le questioni importanti sui brevetti software sono: Il confine tra software brevettabile e non brevettabile: Se l'inventiva e il requisito di non-ovvietà sono applicati al software troppo liberamente. Se i brevetti che coprono software scoraggiano, anziché incoraggiare l'innovazione.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Brevetto software"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale