apri su Wikipedia

Brigata Partigiana Stella Rossa

La Brigata partigiana Stella Rossa, brigata partigiana autoctona di montagna, fu un gruppo partigiano stimabile fra le settecento e le ottocento unità, armate in prevalenza con armi leggere, che dal novembre del 1943 combatté contro le forze nazi-fasciste nei territori compresi tra i comuni di Marzabotto, Monzuno, Grizzana Morandi e comuni limitrofi. La brigata, comandata da Mario Musolesi, detto Il Lupo, era costituita principalmente da partigiani originari delle sopracitate zone, a cui successivamente si unirono elementi provenienti da Bologna e dintorni, alcuni prigionieri inglesi fuggiti da campi di detenzione limitrofi e due ex carabinieri di Castiglione dei Pepoli, ricordando nello specifico però la forte conflittualità in generale esistente nei rapporti fra carabinieri e Stella Rossa. La base combattente in linea di massima quindi era costituita da persone giovani.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Brigata Partigiana Stella Rossa"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale