Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Marino Moretti (Cesenatico, 18 luglio 1885 – Cesenatico, 6 luglio 1979) è stato un poeta, romanziere e drammaturgo italiano, noto soprattutto come poeta crepuscolare.
Alberto Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherle (Roma, 28 novembre 1907 – Roma, 26 settembre 1990), è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore, saggista, drammaturgo, poeta, reporter di viaggio e critico cinematografico italiano. Considerato uno dei più importanti romanzieri del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo. Salì alla ribalta nel 1929 con il romanzo Gli indifferenti e pubblicò nella sua lunga carriera più di trenta romanzi. I temi centrali dell'opera di Moravia sono l'aridità morale, l'ipocrisia della vita contemporanea e la sostanziale incapacità degli uomini di raggiungere la felicità. La sua scrittura è rinomata per lo stile semplice e austero, caratterizzato dall'uso di un vocabolario comune inserito in una sintassi elegante ed elaborata.
Corrado Pani (Roma, 4 marzo 1936 – Roma, 2 marzo 2005) è stato un attore e doppiatore italiano.
Corrado Govoni (Tàmara, 29 ottobre 1884 – Lido dei Pini, 20 ottobre 1965) è stato un poeta italiano. Dopo una prima esperienza crepuscolare aderì al futurismo, staccandosene in seguito per tentare la prosa e il teatro.
Coreglia Antelminelli è un comune italiano di 5 202 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.
La chiesa di San Marco Vecchio è un luogo di culto cattolico che si trova nella zona nord-est di Firenze, in via Faentina. È ricordata dallo scrittore Bruno Cicognani nel suo "L'età favolosa" del 1940: (...) e spesso andavamo anche a San Marco Vecchio, nella via Faentina (...) la chiesa rustica che sapeva di contadinesco.
Il ceramista è un artista o un addetto che produce ceramiche o le decora. Il lavoro di ceramista richiede abilità e maestria per seguire accuratamente ogni fase della produzione della ceramica ed ottenere i risultati desiderati nelle fasi di: formatura, essiccazione, prima cottura, decorazione, secondo fuoco. Un ceramista professionalmente completo è in grado di seguire integralmente tutto il processo produttivo in relazione alla propria linea di produzione. Verosimilmente la professione del ceramista è suddivisibile i tre categorie: Produttori di semilavorati Produttori di terrecotte Produttori di maiolicheDei produttori di semilavorati fanno parte i tornianti, e tutti coloro che si occupano della produzione di biscotto, ossia di materiale in terracotta destinato a una seconda cottura. I produttori di terrecotte sono principalmente i "figurinai", ossia professionisti che producono pupi e scene in terracotta. I produttori di maiolica sono coloro che, partendo da un semilavorato o biscotto, si occupano della loro smaltatura e decorazione. Tuttavia, è possibile ricavare una quarta categoria di ceramisti, sono coloro che si occupano del terzo fuoco, ma in genere sono gli stessi produttori di maiolica che praticano questa tecnica. Tra i ceramisti più importanti menzioniamo Jan Aalmis, dei Paesi Bassi, John Astbury e John Aynsley I in Inghilterra, Benedetto di Giorgio e Pietro Bertolini in Italia.
Carlo Chiostri (Firenze, 1863 – Firenze, 1939) è stato un pittore e illustratore italiano tra i primi illustratori di Pinocchio nel 1901.