Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Marino Moretti (Cesenatico, 18 luglio 1885 – Cesenatico, 6 luglio 1979) è stato un poeta, romanziere e drammaturgo italiano, noto soprattutto come poeta crepuscolare.
Il crepuscolarismo è una corrente letteraria sviluppatasi in Italia all'inizio del XX secolo.
Carmen Di Pietro, nome d'arte di Carmela Tonto (Potenza, 24 maggio 1965), è una showgirl, conduttrice radiofonica ed ex modella italiana.
Carmelina Naselli (Catania, 4 novembre 1894 – Catania, 13 novembre 1971) è stata una letterata, etnologa, bibliotecaria e accademica italiana.
Bruno Cicognani (Firenze, 10 settembre 1879 – Firenze, 16 novembre 1971) è stato uno scrittore e drammaturgo italiano verista.
L'Antologia di Spoon River (Spoon River Anthology) è una raccolta di poesie in verso libero scritta dal poeta statunitense Edgar Lee Masters e pubblicata tra il 1914 e il 1915 sul Mirror di Saint Louis. Ogni poesia racconta, in forma di epitaffio, la vita dei residenti dell'immaginario paesino di Spoon River (il cui nome deriva da quello di un omonimo fiume realmente esistente, che scorre vicino a Lewistown, città di residenza di Masters), sepolti nel cimitero locale. Lo scopo di Masters è quello di demistificare la realtà di una piccola cittadina rurale americana.
Alfredo Giuliani (Mombaroccio, 23 novembre 1924 – Roma, 20 agosto 2007) è stato un poeta, critico letterario, scrittore e accademico italiano, appartenente al Gruppo 63.
Alberto Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherle (Roma, 28 novembre 1907 – Roma, 26 settembre 1990), è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore, saggista, drammaturgo, poeta, reporter di viaggio e critico cinematografico italiano. Considerato uno dei più importanti romanzieri del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo. Salì alla ribalta nel 1929 con il romanzo Gli indifferenti e pubblicò nella sua lunga carriera più di trenta romanzi. I temi centrali dell'opera di Moravia sono l'aridità morale, l'ipocrisia della vita contemporanea e la sostanziale incapacità degli uomini di raggiungere la felicità. La sua scrittura è rinomata per lo stile semplice e austero, caratterizzato dall'uso di un vocabolario comune inserito in una sintassi elegante ed elaborata.
Achille Virgilio Socrate Funi (Ferrara, 26 febbraio 1890 – Appiano Gentile, 26 luglio 1972) è stato un pittore e docente italiano, fra gli iniziatori del movimento artistico del Novecento nel 1922 a Milano. È stato anche scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico. Negli anni Trenta ha teorizzato e praticato il ritorno alla pittura murale.