Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Orazio Fontana (Urbania, 1510 – Urbino, 1571) è stato un ceramista italiano.
Girolamo Mainardi (Urbino, 1679 circa – Roma, 16 luglio 1763) è stato un editore, tipografo, impresario teatrale e stampatore d'arte italiano, attivo a Roma e a Urbino, ricordato per la qualità della veste grafica delle sue opere e per la pubblicazione di grandi opere in più volumi.
Gianfranco Contini (Domodossola, 4 gennaio 1912 – Domodossola, 1º febbraio 1990) è stato un critico letterario, filologo, accademico e partigiano italiano, storico della letteratura italiana e tra i massimi esponenti della critica stilistica.
Claudio Varese (Sassari, 23 agosto 1909 – Viareggio, 10 dicembre 2002) è stato un critico letterario e accademico italiano.
Carlo Bo (Sestri Levante, 25 gennaio 1911 – Genova, 21 luglio 2001) è stato un critico letterario, traduttore, accademico e politico italiano. Considerato il maggiore studioso ispanista e francesista del Novecento in Italia, Carlo Bo fondò la Scuola per interpreti e traduttori nel 1951 e la IULM nel 1968, che oggi hanno sede principale a Milano, e a lui è intitolata l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".
L'arte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria. Durante l'Impero romano l'Italia fu al centro di una cultura artistica che per la prima volta creò un linguaggio universalmente omogeneo per il mondo europeo e mediterraneo. In alcuni periodi l'Italia fu il paese artisticamente più all'avanguardia d'Europa.