Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Birmingham ha visto 1400 anni di storia, nonostante siano state trovate tracce di presenza umana ben precedenti l'insediamento vero e proprio si è formato come un piccolo villaggio anglosassone nel VII secolo fino a diventare una grande città industriale ai giorni d'oggi. Una combinazione di immigrazione, innovazione e orgoglio civico ha contribuito a realizzare importanti riforme sociali ed economiche e a creare la rivoluzione industriale, ispirando la crescita di città simili in tutto il mondo. Gli ultimi 200 anni hanno visto Birmingham crescere da città mercato relegata al medioevo a città in più rapida crescita del XIX secolo, stimolata da una combinazione di investimenti civici, risultati scientifici, innovazione commerciale e da un costante afflusso di lavoratori migranti nelle sue periferie. Nel XX secolo Birmingham era diventata il fulcro metropolitano delle industrie manifatturiere e automobilistiche del Regno Unito, essendosi guadagnata una reputazione prima come città di canali, poi di automobili e, più recentemente, come una delle principali convention europee e destinazione per lo shopping. All'inizio del XXI secolo, Birmingham si trova nel cuore di una grande metropoli post-industriale circondata da importanti strutture per l'istruzione, la produzione, lo shopping, lo sport e le conferenze.
La lingua napoletana è un idioma romanzo (appartenente al gruppo italo-romanzo) attestato fin dal medioevo nell'Italia meridionale. Tale lingua è definita napoletano-calabrese da Ethnologue, mentre Glottolog la include nell'italiano meridionale continentale analogamente all'atlante delle lingue del mondo vulnerabili dell'UNESCO che la comprende nell'italiano del Sud. La classificazione ISO 639-3 le assegna il codice nap.
Il calcolo infinitesimale è la branca fondante dell'analisi matematica che studia il "comportamento locale" di una funzione tramite le nozioni di continuità e limite, usato in quasi tutti i campi della matematica e della fisica, e della scienza in generale. Le funzioni a cui si applica sono a variabile reale o complessa. Tramite la nozione di limite, il calcolo infinitesimale definisce e studia le nozioni di convergenza di una successione o di una serie, continuità, derivata e integrale.
Un acquedotto, dai due termini del latino aqua ("acqua") e ducere ("condurre"), ingegneria idraulica, è il complesso delle opere di presa, convogliamento e distribuzione dell'acqua necessaria ad una o più utilizzazioni: uso potabile, uso irriguo, uso industriale, ecc.Costruttivamente può essere realizzato in vari modi: con canali artificiali, con tubazioni o con soluzioni miste. Nel caso di canali il funzionamento può essere solo a pelo libero, nel caso di tubazioni anche in pressione. Per gli acquedotti potabili, si preferisce il funzionamento in pressione, perché dà maggiori garanzie igieniche, anche se in Puglia è stato realizzato all'inizio del Novecento il Canale Principale dell'Acquedotto Pugliese, tuttora in esercizio, che funziona a pelo libero. Molti acquedotti a pelo libero attraversano il paesaggio per mezzo di ponti sopraelevati dedicati, oppure in canali somiglianti a dei piccoli fiumi. In entrambi i casi il movimento dell'acqua è dovuto unicamente alla forza di gravità, perciò il percorso deve essere strettamente discendente. Acquedotti abbastanza larghi possono essere utilizzati da imbarcazioni.